Investire in un mondo incerto
L'emergenza sanitaria globale, a causa dell'epidemia di Covid-19, ha riportato prepotentemente la sicurezza al centro delle preoccupazioni delle persone. Le decisioni in campo economico e molte scelte strategiche, del resto, hanno come punto di riferimento, oggi più di prima, proprio la ricerca di garanzie e tranquillità, di fronte ai numerosi elementi di incertezza.
Da sempre, per chi si occupa di risparmio, investire significa difendere i capitali loro affidati da una serie di rischi, che possono rendere più difficile il raggiungimento degli obiettivi, soprattutto di medio e lungo periodo. Investire significa, cioè, prevedere e gestire i molteplici rischi, alcuni più facilmente prevedibili (come, ad esempio, il rischio previdenziale), altri, come ad esempio la recente pandemia o la crisi del debito privato e dei relativi derivati subprime nel 2007, che possono coglierci di sorpresa.
Tuttavia, strutturare il proprio patrimonio in modo da renderlo non solo più robusto, ma anche “antifragile" è possibile.
La guida Investire in un mondo incerto, di Marco Liera - esperto nella gestione dei rischi finanziari e assicurativi con un passato da giornalista finanziario - e voluta fortemente da ANIMA per supportare in termini di conoscenza famiglie e consulenti, mostra come tutelare in primis il patrimonio finanziario e immobiliare, ma anche il capitale umano, spesso sottovalutato, e come far crescere la propria ricchezza nel tempo. Il volume, infatti, spiega con semplici esempi i vari passi da compiere: prima di tutto redigere un vero e proprio “bilancio famigliare", andando a censire i propri asset materiali e immateriali, debiti compresi; le coperture previdenziali e assicurative, rinforzandole e scegliendo i rischi da cui proteggersi. Infine, su questa base e coerentemente con le proprie capacità di risparmio, pianificare investimenti attuali e futuri.
Il libro, edito da Franco Angeli, dal 14 ottobre è disponibile nelle librerie digitali e dal 21 ottobre in quelle tradizionali.