Investono il capitale prevalentemente in titoli azionari. In pratica, investono in azioni almeno il 70% del portafoglio, con investimento residuale (pari al massimo al 30% del portafoglio) in obbligazioni o in liquidità nella valuta di mercato. I fattori di rischio specifici sono: giurisdizione dell’emittente e specializzazione emittente.
SCOPRI DI PIÙConsentono di investire in strumenti finanziari del mercato obbligazionario, cioè in titoli di reddito fisso emessi da governi o società. Non possono quindi investire in azioni (con l’eccezione dei fondi obbligazionari misti che possono investire da 0% al 20% del portafoglio in azioni).
SCOPRI DI PIÙNon hanno alcun vincolo sull’asset allocation di base, possono cioè investire in azioni o in obbligazioni e non condividono alcuno specifico fattore di rischio (ad esempio geografico, settoriale, valutario, ecc.). Possono investire in Italia o all'estero, così come il gestore ritiene di fare, in base all'ampia discrezionalità nelle scelte di investimento stabilite dal loro regolamento.
SCOPRI DI PIÙInvestono tutto il proprio portafoglio in obbligazioni e in liquidità. Pertanto, il loro ambito di investimento è quello degli strumenti come i titoli di stato italiani ed esteri e le obbligazioni con vita residua inferiori a 1 anno.
SCOPRI DI PIÙInvestono in un mix diversificato di asset class, tipicamente azioni, obbligazioni e valuta, abbinandoli, a volte, a investimenti alternativi, come quelli nel settore immobiliare o in materie prime. L’obiettivo principale è generare rendimento gestendo i rischi connessi.
SCOPRI DI PIÙSono investimenti finanziari con diverso profilo di rischio che permettono di accedere ai mercati azionari e obbligazionari, creando così un portafoglio diversificato con un rischio potenzialmente inferiore a quello di un fondo puramente azionario.
SCOPRI DI PIÙScopri i sistemi di prodotti gestiti da ANIMA
Le gestioni patrimoniali offrono un servizio efficiente e personalizzato di amministrazione e gestione del capitale, perseguendo obiettivi di rendimento in linea con il profilo di rischio prescelto dall'investitore e nell'orizzonte temporale coerente.
Oggi ANIMA gestisce una gamma diversificata di gestioni patrimoniali, in grado di sfruttare le più avanzate tecniche di "portfolio management" e con efficaci sistemi di copertura del rischio. L'obiettivo è quello di proporre il profilo rischio/rendimento più adeguato alle diverse aspettative e possibilità.
Che cosa sono
A completare l'offerta, e a caratterizzarla sotto il profilo qualitativo, il team affianca i distributori con un elevato standard di servizio, combinando la sensibilità per le esigenze specifiche dell'interlocutore ad una attenta analisi delle realtà locali di riferimento.
Particolarmente efficiente è la modalità operativa e relazionale che il team utilizza con i suoi interlocutori primari, i distributori e i Private Banker impegnati nell'attività di consulenza e di proposta delle linee.
ANIMA infatti fornisce supporto e affiancamento at traverso approfondimenti sugli scenari di mercato, sulle opportunità di investimento e sulle decisioni dei gestori. Questo in una logica di servizio, di trasparenza e di piena accessibilità, valori che definiscono lo stile ANIMA di fare business.