ANIMA al Salone del Risparmio 2022, dal 10 al 12 maggio
Ti aspettiamo al nostro stand e alle conferenze con i nostri relatori.
Viaggio nella mente di un risparmiatore: verso un'educazione finanziaria più “umana"
mercoledì 11 maggio ore 9:30, Sala Red1 o in diretta streaming su FR Vision
Eccesso di liquidità, inflazione, scelta del momento giusto per investire. Come farsi trovare preparati? Secondo noi affidandosi alla finanza comportamentale, alla psicologia cognitiva e alla consulenza finanziaria, con un approccio “più umano".
Moderati dal giornalista Fulvio Giuliani, lo psicoterapeuta Luca Mazzucchelli, l'attore Leonardo Manera e l'amministratore delegato di Anima, Alessandro Melzi D'Eril, ci forniranno le chiavi di lettura per affrontare con tono leggero ma non banale un argomento importante come quello del rapporto tra le persone ed il loro denaro.
Per partecipare registrati qui
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul fondo pensione… e non avete mai osato chiedere
mercoledì 11 maggio ore 17:00, Sala Blue1 o in diretta streaming su FR Vision
Il fondo pensione è considerato dalla maggior parte delle persone uno strumento al di fuori della pianificazione finanziaria. Perché dovrei investirci? E chi può aderire? Una volta investito, si possono recuperare i propri risparmi prima della pensione? E cosa succede alla scadenza? Tanti sono i temi sul tavolo.
Davide Gatti, Responsabile Divisione Retail & Private, e Giuseppe Rivellino, Responsabile Specialisti Previdenziali, saranno pronti a rispondere a tutte le vostre domande, curiosità e a svelare i segreti di questo nuovo pilastro del risparmio delle famiglie italiane.
Questa conferenza rilascia crediti formativi EFPA.
Per partecipare registrati qui
Il digitale a 360°: da nuova frontiera a infrastruttura di sistema per la creazione di valore
martedì 10 maggio ore 16:00, Sala White1 o in diretta streaming su FR Vision
- Alessandra Manuli - Amministratore Delegato di Hedge Invest SGR
- Giorgio Medda - Amministratore Delegato, Global Head of Asset Management & Fintech del Gruppo Azimut
- Francesco Betti - Chief Operating Officer e Deputy General Manager di ANIMA SGR
- Andrea Cattaneo - Head of Italy, Switzerland & Iberia di BNP Paribas Securities Services
Per partecipare registrati qui
Il Risparmio Gestito tra Capital Market Union e Retail Strategy
mercoledì 11 maggio ore 14:30, Sala Green1 o in diretta streaming su FR Vision
La regolamentazione finanziaria sta vivendo un momento di grande fermento in Europa. A Bruxelles la macchina normativa è attualmente al lavoro su diversi dossier in grado di produrre un impatto rilevante per il mondo dei servizi finanziari e del risparmio gestito in particolare.
Sui fronti più rilevanti per l'industria, spiccano il pacchetto Capital Markets Union, e in particolare la revisione della direttiva Aifmd, della direttiva Ucits e del regolamento Eltif, che dovrebbero portare maggiore efficienza e favorire tanto gestori e distributori, quanto gli investitori; e gli interventi in materia di strategia per il retail, in particolare la revisione trasversale della disciplina degli inducement, l'intervento sulla valutazione di adeguatezza, e in generale la revisione del quadro giuridico per attrarre l'interesse dei risparmiatori.
Anche a livello nazionale la pubblicazione da parte del MEF della consultazione del Libro Verde su “La competitività dei mercati finanziari italiani a supporto della crescita" va nella medesima direzione.
Nel corso della conferenza, alcuni rappresentanti delle istituzioni illustreranno lo stato dell'arte delle partite regolamentari più rilevanti e sensibili per l'industria, gli obiettivi degli sforzi normativi e le prospettive future. Seguirà una tavola rotonda in cui alcuni esponenti del mondo della gestione e della distribuzione si confronteranno su criticità e impatti attesi delle normative in pipeline sul settore. I corsi sono accreditati per 2 ore ai fini del mantenimento delle Certificazioni ESG, EIP, EFA ed EFP
Per partecipare registrati qui
Creare valore con i mercati privati
mercoledì 11 maggio ore 16:30, Sala Green1 o in diretta streaming su FR Vision
I finanziamenti all'economia reale stanno crescendo grazie anche al supporto dei fondi specializzati in investimenti nei mercati privati.
I gestori individuano sempre maggiori opportunità sulle asset class alternative e sviluppano fondi di investimento che da un lato portano alle imprese capitale funzionale ai lori bisogni e alla realizzazione dei loro obiettivi; e, dall'altro, consentono agli investitori di ottimizzare l'accesso ad opportunità di crescita di lungo termine e a fonti di rendimento spesso non disponibili sui mercati tradizionali, nonché di diversificare più efficacemente i rischi.
La conferenza analizza quali sono le evidenze dei mercati privati e le loro prospettive, partendo dalla loro evoluzione storica per delinearne tratti salienti, opportunità e sfide. In una tavola rotonda, attori del mercato ed esperti si confrontano sulle rispettive esperienze e aspettative su questi mercati, ancora poco esplorati dagli investitori italiani.
Per partecipare registrati qui
Ti aspettiamo al Salone del Risparmio 2022!
Per maggiori informazioni visita il sito www.salonedelrisparmio.com