Selezionare un'area
25.01.22
Mercati, un occhio alle occasioni
Intervista a Pierluca Beltramelli, Responsabile Fundamental Equity - Europe, andata in onda su Class CNBC il 24 gennaio 2022
19.11.25
Consulenza olistica: come guidare le tue finanze
Gestire le finanze personali richiede un approccio che vada oltre i soli investimenti e includa risparmio, debiti, assicurazioni, previdenza e passaggio generazionale. Un modello strutturato, supportato da un consulente patrimoniale, aiuta a raggiungere i propri obiettivi con sicurezza e continuità, trasformando le buone intenzioni in abitudini efficaci. La vera consulenza finanziaria non promette solo rendimenti, ma benessere, protezione e serenità per la vita delle persone e delle loro famiglie. Ce ne parla Enrico Maria Cervellati, Docente di Finanza Aziendale presso l'Università Guglielmo Marconi.
18.11.25
Dal laboratorio al mondo: come Arduino ha cambiato la tecnologia
In questo episodio di Anime Innovative, insieme a Massimo Banzi, co-fondatore di Arduino, per esploriamo il valore della democratizzazione tecnologica e dell’open source. Banzi racconta come Arduino abbia reso l’elettronica accessibile a tutti, favorendo la nascita di comunità creative, FabLab e movimenti come quello dei maker. Dalla robotica alla stampa 3D, fino all’intelligenza artificiale locale, emergono riflessioni su libertà digitale, educazione e sostenibilità industriale. Tra aneddoti e progetti d’impatto, come il sensore “The Blue Box” per la diagnosi precoce del cancro al seno, Banzi mostra come la condivisione della conoscenza possa generare un futuro più equo e consapevole.
01.11.25
Premiati con Anima
Il PAC* è una modalità di investimento flessibile e personalizzata (decidi in anticipo l’importo e la durata dell’investimento) che ti mette al riparo dalle scelte improvvise dettate dall’emotività.
21.10.25
L’infinitamente piccolo del futuro: nanotecnologie, AI e le nuove frontiere della scienza
In questa puntata di Anime Innovative esploriamo come lo studio dell’infinitamente piccolo possa illuminare il futuro dell’umanità.
Ospite dell'episodio, Alberto Diaspro, Direttore di Nanofisica all'IIT (Istituto Italiano di Tecnologia), professore ordinario dell'Università di Genova e Accademico dell'Accademia Ligure di Scienze e Lettere partiamo dalle intuizioni delle prime scienziate sull’effetto serra alle ricerche più recenti su nanotecnologie, vaccini intelligenti e connessioni mente–macchina, scopriamo come la scienza anticipi sé stessa.
Un dialogo appassionante tra etica, innovazione e intelligenza artificiale, per capire dove ci sta portando la conoscenza.
