Vai al contenuto principale

Video center

Selezionare un'area
VIDEO CENTER
play
15.04.22
Overconfidence, quando il troppo stroppia

Gli inglesi dicono “too much of a good thing”, cioè troppo di una cosa buona. È il caso dell’overconfidence, uno dei bias più famosi e investigati in finanza comportamentale. Anche negli investimenti, essere sicuri di sé è positivo, ma fino a un certo punto. Ce ne parla Enrico Maria Cervellati, Docente di Finanza Aziendale presso la Link Campus University.
Un uomo in giacca e cravatta sorride sulla sinistra su uno sfondo grigio e bianco. Il testo recita: “Cinque minuti su... TFR: in azienda non cresce, in un fondo sì.” play
17.09.25
TFR: in azienda non cresce, in un fondo sì

La domanda delle domande è sempre la stessa: lasciare il trattamento di fine rapporto in azienda o aderire alla previdenza complementare? Insieme ad Andrea Carbone, fondatore di Smileconomy, abbiamo analizzato, attraverso dati e simulazioni, i motivi per cui possa essere preferibile quest'ultima soluzione.
Donna sorridente con occhiali in un ufficio, accanto al testo: “Report di Class CNBC, 11 settembre 2025, Chiara Cremonesi, Senior Rates Strategist. play
12.09.25
Chiara Cremonesi a Report di Class CNBC - 11 settembre 2025

Puntata dedicata a un’analisi approfondita dei mercati obbligazionari nell’attuale fase di mercato, alle prospettive di politica monetaria della Federal Reserve con un focus sul mercato del lavoro statunitense, e a un esame del quadro macroeconomico italiano, con particolare attenzione al miglioramento del rating e alle dinamiche di crescita
Un uomo in giacca e cravatta parla con accanto un testo che recita: "CINQUE MINUTI SU... Dazi e controdazi: quando la migliore risposta è l'attesa", trasmettendo un tono riflessivo. play
30.07.25
Dazi e controdazi: quando la migliore risposta è l'attesa

I dazi, pur pensati come strumento di forza, danneggiano soprattutto chi li impone: aumentano i prezzi interni e riducono il valore aggiunto dell’economia. I mercati hanno finora scommesso sul “TACO trading” di Trump, ossia sul suo passo indietro all’ultimo momento. Quindi, spesso, la reazione più saggia potrebbe essere non reagire con contromisure dannose, ma continuare a negoziare e diversificare i mercati di sbocco. Ci racconta tutto Alfonso Del Giudice, Professore Ordinario di Finanza Aziendale presso l'Università Cattolica.
Grafica blu scuro con al centro un ibrido lampadina-cervello che simboleggia l'innovazione. Il testo recita "Ridisegnare la fabbrica: Architettura industriale tra tecnologia e centralità umana". I loghi di “ANIMA” e “KAIROS” sono in basso, a indicare la centralità della tecnologia e dell'uomo. play
22.07.25
Ridisegnare la fabbrica. Architettura industriale tra tecnologia e centralità umana

In un’epoca in cui l’innovazione spesso rincorre l’efficienza dimenticando il senso, questa storia ci invita a riscoprire la fabbrica come spazio umano prima che produttivo. Un luogo che può tornare a essere centro di relazioni, cultura e visione, dove l’architettura industriale non è solo contenitore di processi ma espressione di un pensiero evoluto sul lavoro, sulla persona e sulla tecnologia. In questo episodio di Anime Innovative, il podcast di Anima e Kairos, ascoltiamo Matteo Olivetti, architetto e discendente diretto di Camillo, che oggi raccoglie questa eredità per rimettere al centro la persona nella progettazione degli spazi produttivi. Un dialogo tra memoria e futuro, in cui l’intelligenza artificiale incontra la storia industriale per restituire senso ai luoghi del lavoro. Un invito a ridisegnare la fabbrica, immaginandola come una comunità, non solo come un processo.