Selezionare un'area

17.07.25
La guida per investire - Introduzione al Fondo Pensione
Rivivi il webinar dedicato alla previdenza complementare insieme ad Andrea Carbone, fondatore di Smileconomy, Giuseppe Rivellino, Responsabile Specialisti Previdenziali, e Alessandro Chiatto, Responsabile Content Production.

15.07.25
PIR, tutti i vantaggi di investire sull’Italia
Valutazioni interessanti, supporto derivante dalla spesa legata al PNRR e vantaggi fiscali sono solo alcuni dei buoni motivi per investire nei titoli italiani attraverso un Piano Individuale di Risparmio: Davide Gatti, Responsabile Divisione Retail & Private di Anima Sgr, ne ha parlato in questa puntata di SoldiTV andata in onda su La7 sabato 12 luglio

24.06.25
Reimparare a leggere il futuro: parole e pensieri per orientarsi nel cambiamento
In un tempo in cui la velocità dell’informazione sembra aver reso superflua la profondità della lettura, Vittorio Graziani, proprietario della libreria Centofiori, ci invita a rallentare, riflettere e tornare all’essenziale. In questa intervista, affrontiamo il ruolo delle librerie indipendenti come presìdi culturali e il modo in cui la tecnologia può essere un valido alleato, reimparando a leggere il mondo per poterne immaginare uno nuovo. Un dialogo che intreccia memoria, impegno e visione, per riscoprire nei libri non solo un rifugio, ma una bussola per orientarsi nel futuro.

20.06.25
Fabio Fois a Class CNBC: le parole di Powell sono ragionevoli
Durante la puntata di Linea Mercati, Fabio Fois, Responsabile Investment Research & Advisory, ha analizzato le ripercussioni del conflitto in Medio Oriente sull’andamento dei mercati. Ha poi approfondito l’impatto delle recenti decisioni della Federal Reserve, soffermandosi anche sulle mosse delle altre banche centrali, tra cui la Banca Nazionale Svizzera e la Bank of England.

05.06.25
ESG e Difesa: fine del tabù in Europa?
I fondi ESG registrano un decumulo netto in Europa nel primo trimestre 2025, seguendo così americani e asiatici nella corsa alla riduzione dell’esposizione a fondi e ETF con l’etichetta ESG. La questione sta facendo discutere: la politica europea, infatti, perseguendo l’obiettivo dell’innalzamento della spesa per la difesa a seguito delle sempre maggiori e concrete minacce sul fronte orientale, cerca di togliere lo stigma che contrassegna chi investe in armi e che scoraggia i capitali privati dall’entrare in un settore in espansione. Sul fronte opposto, c’è invece chi invoca il principio del “do not harm”, alla base della definizione tassonomica di ciò che può essere definito ESG o meno: le armi, per la loro stessa funzione, violano il principio DNH e quindi non sono ESG per natura. Come fare, quindi? Ce ne parla Alfonso Del Giudice, Professore Ordinario di Finanza Aziendale presso l'Università Cattolica.