Vai al contenuto principale

Statuto, Codice Etico, procedure e regolamenti

Statuto

Attraverso lo Statuto, ANIMA Holding S.p.A. stabilisce il modello di amministrazione e controllo adottato e definisce le linee fondamentali per la composizione degli organi sociali e la divisione delle rispettive funzioni.

Codice Etico e di comportamento

Il Codice Etico e di comportamento è il documento che raccoglie i principi e i valori etici che guidano il Gruppo ANIMA nel modo di fare business. La società si propone di lavorare nel rispetto dei principi di correttezza, lealtà, integrità e trasparenza dei comportamenti, del modo di operare e della conduzione dei rapporti sia al proprio interno che nei confronti dei soggetti terzi con cui la società opera. Il Codice definisce inoltre le regole minime di condotta da osservare nei rapporti tra colleghi, con i clienti, con i fornitori e con gli altri stakeholder del Gruppo ANIMA.
Gli impegni descritti nel Codice si rivolgono a tutti coloro che si interfacciano con la società: dipendenti, clienti, collaboratori, consulenti, fornitori, e qualsiasi altro soggetto che possa intrattenere relazioni con la Società.

Procedure e regolamenti

I regolamenti e le procedure adottate da ANIMA Holding S.p.A. nel rispetto della normativa vigente, del Codice di Corporate Governance delle Società quotate e delle best practice nazionali ed internazionali sono di seguito riportati:

A partire da dicembre 2019 ANIMA Holding S.p.A. ha adottato, ai sensi dell’art. 123-bis lett. d-bis del TUF e degli artt. 2 e 8 del Codice di Corporate Governance, la politica in materia di diversità degli organi di amministrazione e controllo. Lo scopo del documento è quello di identificare, attraverso orientamenti e raccomandazioni, i principi per una ottimale composizione quali-quantitativa in termini di diversità di genere, di competenze manageriali e professionali, di età e anzianità di carica.

Anima Holding S.p.A. si è inoltre dotata di specifiche policy e procedure aziendali redatte per far fronte alla normativa di settore ed in conformità alle leggi applicabili, al Codice di Corporate Governance e in coerenza con il quadro normativo di riferimento. Sono di seguito riportate:
  1. la policy di gestione delle segnalazioni interne (Policy Whistleblowing), il quale definisce e formalizza i principi adottati dalla società in tema di segnalazione da parte del personale di fatti o comportamenti che possano costituire una violazione delle norme disciplinanti le attività aziendali, e la conseguente gestione delle segnalazioni;
  2. la policy di prevenzione e gestione del rischio di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo il quale risponde, per la tipologia di attività svolta dalle società controllate, all’obbligo normativo nazionale ed europeo (Normativa antiriciclaggio, D.Lgs 231/07) ed è finalizzata a preservare l’affidabilità, la reputazione e la qualità dei rapporti con la clientela. Il Gruppo si è dotato di regole organizzative, procedure interne, sistemi di monitoraggio, controllo e formazione del personale al fine di garantire il rispetto della normativa vigente.
  3. la policy in materia di prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi.