Panoramica
Politica di investimento
Il fondo può investire l’intero portafoglio in titoli obbligazionari o del mercato monetario, denominati in qualsiasi valuta, di emittenti governativi, enti locali, organismi sovranazionali e societari. L’esposizione complessiva, a strumenti finanziari di natura obbligazionaria (titoli, fondi/Sicav e derivati) aventi merito di credito inferiore ad adeguato o privi di merito di credito, deve essere almeno pari al 60%. La duration complessiva del fondo (inclusi i derivati ed esclusi fondi/Sicav) non dovrà essere superiore a 3 anni.
Il fondo può, inoltre, investire nei seguenti strumenti finanziari, nei limiti massimi indicati calcolati sul valore complessivo netto del fondo:
- 40% in titoli denominati in valuta estera. In ogni caso, l’esposizione valutaria complessiva del fondo (inclusi i derivati ed esclusi fondi/Sicav) non potrà superare il 20%
- 30% in depositi bancari
- 10% in fondi/Sicav (con caratteristiche analoghe ai titoli sopra descritti), anche del Gruppo ANIMA, denominati in euro
- 10% in titoli azionari derivanti da conversioni o da ristrutturazione
La SGR si avvale, relativamente alla componente gestita in titoli, di una procedura interna (“Policy ESG”) disponibile sul sito web della Società, per l’analisi, la valutazione e la classificazione del portafoglio gestito in funzione di fattori ambientali, sociali e di governance, nonché per la determinazione del rischio di sostenibilità dei singoli prodotti.
Portafoglio tendenziale:
- Investimenti obbligazionari HY: 90%
- Liquidità/Depositi bancari: 10%
- Durata finanziaria media del portafoglio (duration): fino a 3 anni*.
- Il fondo è esposto al rischio di cambio in misura residuale (fino al 10%).
*Il portafoglio può contenere anche titoli con scadenza superiore ai 3 anni, inclusi titoli perpetui (senza scadenza).
Stile di gestione
La gestione è di tipo attivo, ovvero si realizza con un’attività di selezione dei titoli in portafoglio che si confronta con un benchmark di riferimento. Tale approccio prevede:
- una costante analisi del contesto economico-finanziario volta ad individuare ed anticipare i possibili scenari evolutivi
- L’identificazione delle scelte tattiche (ad esempio tematiche o settoriali) da applicare al portafoglio al fine di beneficiare degli scenari e tendenze individuate
- una rigorosa analisi dell’affidabilità e delle potenzialità dei singoli emittenti su cui investire con l’obiettivo di individuare le migliori opportunità d’investimento sul mercato.