
Per ulteriori dettagli relativi all'indicatore sisntetico di rischio del fondo si rimanda al KID


Perché sottoscriverlo
- Per puntare su società innovative, che trarranno vantaggio dai cambiamenti demografici globali.
- È particolarmente adatto alla modalità di sottoscrizione mediante Piano di Accumulo.
- Disponibile anche in classe con cedola semestrale (classe AD*,BD* e ZD*).
Per il calcolo della cedola viene considerato il valore unitario della quota calcolato il primo giorno lavorativo del periodo di riferimento. L’importo da distribuire potrà anche essere superiore al risultato conseguito dal fondo, rappresentando in tal caso rimborso di capitale. Per maggiori informazioni si rimanda al Regolamento di gestione del fondo.
Panoramica
Politica di investimento
Investe almeno il 70% in azioni emesse da società dell’Europa, Asia, Oceania, America e Africa.
L’investimento azionario è orientato verso titoli di società che operano in settori che si presume trarranno vantaggio dai trend strutturali di lungo periodo, legati all’evoluzione demografica, quali:
- progressivo invecchiamento della popolazione;
- cambiamento dei modelli di consumo;
- sostenibilità.
La gestione dell’esposizione valutaria è di tipo attivo.
Vengono privilegiati titoli di società che si contraddistinguono per un’attenzione particolare nei confronti dei criteri di tipo ambientale, sociali e di governance (c.d. “Environmental, Social and corporate Governance factors” - ESG), pertanto il Fondo si qualifica come prodotto ex art. 8 del Regolamento (UE) 2019/2088.
Vengono tendenzialmente esclusi gli investimenti diretti in strumenti finanziari di emittenti che operano nei settori legati alla produzione di sigarette e di altri prodotti contenenti tabacco, nel settore della produzione di armi nucleari, nonché nell’ambito della gestione di casinò e case da gioco (la classificazione settoriale degli emittenti è effettuata sulla base dell'attività commerciale prevalente rilevato dai principali info provider).
Saranno, inoltre, tendenzialmente escluse società i cui ricavi riconducibili all’utilizzo, alla produzione o alla commercializzazione di carbone termico superino una quota massima del 30%.
Portafoglio tendenziale:
- investimenti azionari: 95%.
- Liquidità/Depositi Bancari: 5%.
Il fondo è esposto al rischio di cambio in misura principale (almeno 70%).
Stile di gestione
La gestione è di tipo attivo, ovvero si realizza con un’attività di selezione dei titoli in portafoglio che si confronta con un benchmark di riferimento. Tale approccio prevede:
- una costante analisi del contesto economico-finanziario globale volta ad individuare ed anticipare i possibili scenari nei macrotrend strutturali di lungo periodo;
- l’allocazione del portafoglio strategica e tattica nei temi e nei settori che hanno una elevata esposizione verso i macrotrend strutturali;
- una rigorosa analisi in merito all’affidabilità ed alle potenzialità dei singoli em it tent i, con l’obiettivo di individuare le migliori opportunità d’investimento sui mercati finanziari globali, che viene effettuata attraverso uno screening quantitativo.