
Per ulteriori dettagli relativi all'indicatore sisntetico di rischio del fondo si rimanda al KID

Perché sottoscriverlo
- Punta a cogliere le opportunità di rendimento delle obbligazioni high yield (ad alto profilo di rischio/rendimento) dei Paesi sviluppati, prevalentemente europei.
- Ha una durata finanziaria media inferiore a quella di un fondo Obbligazionario High Yield tradizionale*.
- Disponibile anche in classe con cedola annuale (Classe AD)**.
Panoramica
Politica di investimento
Il fondo può investire l’intero portafoglio in titoli obbligazionari o del mercato monetario, denominati in qualsiasi valuta, di emittenti governativi, enti locali, organismi sovranazionali e societari. L’esposizione complessiva, a strumenti finanziari di natura obbligazionaria (titoli, fondi/Sicav e derivati) aventi merito di credito inferiore ad adeguato o privi di merito di credito, deve essere almeno pari al 60%. La duration complessiva del fondo (inclusi i derivati ed esclusi fondi/Sicav) non dovrà essere superiore a 3 anni.
Il fondo può, inoltre, investire nei seguenti strumenti finanziari, nei limiti massimi indicati calcolati sul valore complessivo netto del fondo:
- 40% in titoli denominati in valuta estera. In ogni caso, l’esposizione valutaria complessiva del fondo (inclusi i derivati ed esclusi fondi/Sicav) non potrà superare il 20%
- 30% in depositi bancari
- 10% in fondi/Sicav (con caratteristiche analoghe ai titoli sopra descritti), anche del Gruppo ANIMA, denominati in euro
- 10% in titoli azionari derivanti da conversioni o da ristrutturazione
Portafoglio tendenziale:
- Investimenti obbligazionari HY: 90%
- Liquidità/Depositi bancari: 10%
- Durata finanziaria media del portafoglio (duration): fino a 3 anni*.
- Il fondo è esposto al rischio di cambio in misura residuale (fino al 10%).
Stile di gestione
La gestione è di tipo attivo, ovvero si realizza con un’attività di selezione dei titoli in portafoglio che si confronta con un benchmark di riferimento. Tale approccio prevede:
- una costante analisi del contesto economico-finanziario volta ad individuare ed anticipare i possibili scenari evolutivi
- L’identificazione delle scelte tattiche (ad esempio tematiche o settoriali) da applicare al portafoglio al fine di beneficiare degli scenari e tendenze individuate
- una rigorosa analisi dell’affidabilità e delle potenzialità dei singoli emittenti su cui investire con l’obiettivo di individuare le migliori opportunità d’investimento sul mercato.
Il fondo, a decorrere dal 1° luglio 2025, è gestito in delega da Kairos Partners SGR S.p.A.
Kairos Partners SGR, acquisita da Anima nel 2024, è una boutique che offre servizi e soluzioni di investimento per la clientela privata e gli investitori istituzionali. Nei suoi oltre 25 anni di storia, Kairos si è contraddistinta per le sue strategie di investimento flessibili e a gestione attiva, con un approccio rigoroso e indipendente.
Performance di periodo |
2018
|
2019
|
2020
|
2021
|
2022
|
2023
|
2024
|
YTD
(30.06)
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Fondo |
-6,41% |
6,75% |
-0,24% |
3,92% |
-6,63% |
5,94% |
7,01% |
2,41% |
Benchmark |
-1,81% |
6,41% |
2,15% |
3,10% |
-3,78% |
8,12% |
6,96% |
2,57% |
Categoria * |
-2,58% |
5,18% |
1,20% |
0,30% |
-10,35% |
5,91% |
4,34% |
2,12% |