
Per ulteriori dettagli relativi all'indicatore sisntetico di rischio del fondo si rimanda al KID


Perché sottoscriverlo
- Rappresenta un parcheggio momentaneo della liquidità.
- Punta a conservare il capitale investito e ad ottenere un rendimento in linea con l’andamento del mercato monetario.
Panoramica
Politica di investimento
È un Fondo di Mercato Monetario standard. Investe in strumenti finanziari del mercato monetario emessi o garantiti dalle amministrazioni nazionali o dalle banche centrali degli Stati membri dell'Unione Europea appartenenti all'Unione Monetaria Europea. Possibilità di investire fino al 100% in depositi bancari.
L'investimento in titoli di emittenti con basso merito di credito e/o privi di rating ha un limite del 30%. Gli strumenti del mercato monetario già presenti nel portafoglio che, successivamente alla data di acquisto, non rientrino più tra quelli con valutazione interna della qualità creditizia favorevole, possono essere detenuti sino alla relativa scadenza.
Il fondo non è esposto al rischio di cambio.
Vengono privilegiati emittenti che si contraddistinguono per un’attenzione particolare nei confronti dei criteri di tipo ambientale, sociali e di governance (c.d. “Environmental, Social and corporate Governance factors” - ESG), pertanto il Fondo si qualifica come prodotto ex art. 8 del Regolamento (UE) 2019/2088.
Saranno infine esclusi emittenti governativi che siano coinvolti in sistematiche violazioni dei diritti umani.
Portafoglio tendenziale:
- Investimenti monetari denominati in euro: 80%
- Liquidità/Depositi bancari: 20%
- Durata finanziaria; min 0 mesi; max 6mesi.
Stile di gestione
La gestione è di tipo attivo, ovvero si realizza con un’attività di selezione dei titoli in portafoglio che si confronta con un benchmark di riferimento. Tale approccio prevede:
- una costante analisi del contesto economico/finanziario globale volto ad individuare ed anticipare i possibili scenari evolutivi;
- l’identificazione delle scelte tattiche tad esempio tematiche o settoriali) da applicare al portafoglio al fine di beneficiare degli scenari e tendenze individuate;
- una rigorosa analisi dell’affidabilità e delle potenzialità dei singoli emittenti su cui investire con l’obiettivo di individuare le migliori opportunità d’investimento sul mercato.