
Per ulteriori dettagli relativi all'indicatore sisntetico di rischio del fondo si rimanda al KID


Perché sottoscriverlo
- Per scegliere una soluzione d’investimento semplice, completa e personalizzata in base al proprio obiettivo.
- Per accedere ad un portafoglio composto da una selezione di fondi di diverse società di gestione, individuati dal team multi-manager di ANIMA fra le migliori proposte sul mercato.
- Punta a difendere il patrimonio dalla volatilità dei mercati, senza rinunciare alla possibilità di ottenere extra-rendimenti attraverso un’esposizione contenuta ai mercati azionari.
Panoramica
Politica di investimento
Investe in un portafoglio diversificato tra una Componente Obbligazionaria, una Monetaria e una Azionaria. Per tutte le Componenti è prevista la possibilità di investire in Fondi/Sicav/ETF del Gruppo ANIMA e/o di altre società di gestione.
La Componente Obbligazionaria (inclusi i fondi flessibili obbligazionari) è costituita da titoli di emittenti governativi, enti locali, organismi sovranazionali e corporate, con denominazione in qualsiasi valuta.
La Componente Azionaria (inclusi i fondi bilanciati e flessibili diversi da quelli di natura obbligazionaria), compresa tra il 10% e il 35% del valore complessivo netto del fondo, è costituita da titoli di emittenti di qualsiasi dimensione e operanti in tutti i settori
Portafoglio tendenziale:
- Investimenti in Fondi/Sicav/ETF obbligazionari e flessibili di tipo obbligazionario: tra il 65% e il 90%
- Investimenti in Fondi/Sicav/ETF azionari/bilanciati/flessibili diversi da quelli di natura obbligazionaria: tra il 10% e il 35%
- Investe in Fondi/Sicav del Gruppo ANIMA in misura prevalente: tra 50% e 70%
- Il fondo è esposto al rischio di cambio in misura significativa:tra 10% e 30%
Stile di gestione
I fondi del Sis tema Patrimonio Personal si caratterizzano per uno stile di gestione flessibile e attivo, orientato a cogliere selettivamente le opportunità offerte dal mercato.
Il processo di investimento combina valutazioni macroeconomiche con il valore aggiunto della selezione fondi, con l’obiettivo di costruire portafogli diversificati, trasparenti e liquidi. Il team di gestione, con esperienza pluriennale nella gestione di portafogli multi-manager, si avvale di un processo consolidato di selezione delle strategie basato su:
- 1 analisi quantitativa, che consente di ridurre l’universo investibile mediante l’utilizzo di un modello proprietario;
- 2 analisi qualitativa, che prevede incontri diretti con i gestori selezionabili. Sono integrati nel processo di selezione anche fattori ESG. I fondi in portafoglio sono monitorati nel continuo, attraverso regolari aggiornamenti e verifiche sul rispetto dei criteri di selezione.