Vai al contenuto principale

Patrimonio Crescita Sostenibile

Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori prima di prendere una decisione finale di investimento.
Ultima quota 04.09.25
5,613
Patrimonio fondo 29.08.25
21,8 mln €
Patrimonio classe A 29.08.25
19,5 mln €

Carta di identità
Linea
Strategie
Sistema
Sistema Patrimonio Personal
Macrocategoria
Azionari
Categoria Assogestioni
Bilanciati Azionari
Domicilio
Italia
Data di avvio
21.06.21
ISIN
IT0005444671
IBAN
IT17T0347901600000801497100

Profilo di rischio/rendimento
Profilo di rischio/rendimento: 5
La categoria indicata potrebbe cambiare nel tempo.
Per ulteriori dettagli relativi al profilo di rischio/rendimento del fondo si rimanda al KIID

Rating CFS
Rating CFS: 3
Rating Costi CFS
esg logo

Perché sottoscriverlo

  • Per scegliere una soluzione d’investimento semplice, completa e personalizzata in base al proprio obiettivo.
  • Per accedere ad un portafoglio composto da una selezione di fondi di diverse società di gestione, individuati dal team multi-manager di ANIMA fra le migliori proposte sul mercato.
  • per sfruttare al meglio le opportunità offerte dal mondo azionario privilegiando titoli di società che si contraddistinguono per un’attenzione particolare nei confronti dei criteri di tipo ambientale, sociale e di governance.


Panoramica

Politica di investimento
Investe in un portafoglio diversificato tra una Componente Obbligazionaria, una Monetaria e una Azionaria.
Per tutte le Componenti è prevista la possibilità di investire in Fondi/Sicav/ETF del Gruppo ANIMA e/o di altre società di gestione.
La Componente Obbligazionaria (inclusi i fondi flessibili obbligazionari) ha un limite del 50% del valore complessivo netto del fondo ed è costituita da titoli di emittenti governativi, enti locali, organismi sovranazionali e corporate, con denominazione in qualsiasi valuta.
La Componente Azionaria (inclusi i fondi bilanciati e flessibili diversi da quelli di natura obbligazionaria), che rappresenta almeno il 50% del valore complessivo netto del Fondo, è costituita da titoli di emittenti di qualsiasi dimensione e operanti in tutti i settori economici, con denominazione in qualsiasi valuta.
Il portafoglio del fondo può essere diversificato in tutte le aree geografiche.
La gestione dell’esposizione valutaria è di tipo attivo. Vi è inoltre la possibilità di investire in depositi bancari. Vengono infine privilegiati investimenti in strumenti finanziari, inclusi Fondi/Sicav/ETF, che si contraddistinguono per un’attenzione particolare nei confronti dei criteri di tipo ambientale, sociale e di governance (c.d. “Environmental, Social and corporate Governance factors” - ESG), pertanto il fondo si qualifica come prodotto ex art. 8 del Regolamento (UE) 2019/2088.
Il fondo è conforme ai requisiti previsti dagli "Orientamenti ESMA sull'utilizzo di termini ambientali, sociali e di governance o relativi alla sostenibilità nella denominazione dei fondi" (ESMA34-1592494965-657) per i fondi che utilizzano nella propria denominazione termini relativi alla dimensione della "sostenibilità".
Ai fini della valutazione del rating ESG dei Fondi/Sicav del Gruppo ANIMA la SGR si avvale di un modello proprietario; la valutazione del rating ESG dei Fondi/Sicav/ETF di Manager Terzi è effettuata sulla base dei punteggi rilevati dai principali info provider.

Portafoglio tendenziale:

  • Investimenti in Fondi/Sicav/ETF obbligazionari e flessibili di tipo obbligazionario: massimo 50%
  • Investimenti in Fondi/Sicav/ETF azionari/bilanciati/flessibili diversi da quelli di natura obbligazionaria: mimimo 50%
  • Investe in Fondi/Sicav del Gruppo ANIMA in misura significativa: tra 30% e 50%
  • Il fondo è esposto al rischio di cambio in misura principale (superiore al 70%).

Stile di gestione
I fondi del Sis tema Patrimonio Personal si caratterizzano per uno stile di gestione flessibile e attivo, orientato a cogliere selettivamente le opportunità offerte dal mercato.
Il processo di investimento combina valutazioni macroeconomiche con il valore aggiunto della selezione fondi, con l’obiettivo di costruire portafogli diversificati, trasparenti e liquidi. Il team di gestione, con esperienza pluriennale nella gestione di portafogli multi-manager, si avvale di un processo consolidato di selezione delle strategie basato su:

  • 1 analisi quantitativa, che consente di ridurre l’universo investibile mediante l’utilizzo di un modello proprietario;
  • 2 analisi qualitativa, che prevede incontri diretti con i gestori selezionabili. Sono integrati nel processo di selezione anche fattori ESG. I fondi in portafoglio sono monitorati nel continuo, attraverso regolari aggiornamenti e verifiche sul rispetto dei criteri di selezione.

Team di Gestione
Nicola Tommasini Nicola Tommasini, Portfolio Manager Multi-Manager

Portfolio Manager Multi-Manager

Stefania Taschini Stefania Taschini, Responsabile Multi Manager

Responsabile Multi Manager

Dati aggiornati al: 03.09.25
Dati in %. Le performance del fondo sono al lordo degli oneri fiscali vigenti.
* L'indice Fideuram di Categoria non è presente in quanto non più calcolato dal 12/04/24
Filtri
Periodo

I documenti più scaricati

Seleziona Documento
KID
PROSPETTO
REGOLAMENTO
MODULISTICA
DOC. CONTABILE
INFORMATIVA SULLA SOSTENIBILITÀ
ALTRI
0 Elementi Selezionati
|
Simulatori
Scopri e approfondisci il funzionamento dei tool che ANIMA mette a disposizione per creare le tue combinazioni predefinite che ti permetteranno di personalizzare i calcoli in base alle tue esigenze.