Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori prima di prendere una decisione finale di investimento.
Ultima quota 30.06.25
10,017
Patrimonio fondo 27.06.25
27,1 mln €
Patrimonio classe C 27.06.25
25,6 mln €

Carta di identità
Linea
Soluzioni
Sistema
Fondi a Scadenza
Macrocategoria
Bilanciati
Categoria Assogestioni
Bilanciati
Domicilio
Italia
Data di avvio
06.06.25
ISIN
IT0005638140
IBAN
IT05D0347901600000801756900

Indicatore sintetico di rischio
La categoria indicata potrebbe cambiare nel tempo.
Per ulteriori dettagli relativi all'indicatore sisntetico di rischio del fondo si rimanda al KID

Perché sottoscriverlo

  • è una soluzione "chiavi in mano" che permette di costruire in modo graduale un portafoglio bilanciato.
  • Per investire in un portafoglio ben diversificato a livello globale che nel corso di 18 mesi cambia progressivamente composizione incrementando la componente azionaria.
  • Punta a beneficiare degli investimenti in società innovative, che si presume trarranno vantaggio dai trend strutturali e demografici di lungo periodo.

Panoramica

Politica di investimento
Nell’orizzonte temporale dell’investimento (5 anni a partire da venerdì 15 agosto 2025) Investe in titoli obbligazionari e del mercato monetario di emittenti sovrani, o garantiti da Stati sovrani, o di organismi sovranazionali, nonché di emittenti societari dell'Area Euro, dei Paesi Sviluppati e dei Paesi Emergenti, incluse parti di OICR aperti specializzati nell'investimento in strumenti finanziari aventi caratteristiche analoghe.
Il fondo può investire in strumenti di natura azionaria nel limite del 60% appartenenti a qualsiasi area geografica.
Con riferimento alla componente obbligazionaria, l'investimento in emittenti societari con qualità creditizia inferiore ad adeguata e/o privi di merito di credito, incluse le parti di OICR specializzati nell'investimento in strumenti finanziari aventi caratteristiche analoghe, è limitato al 30%.
Possibilità di investire in depositi bancari.
Il controvalore degli strumenti denominati in valuta estera non potrà essere superiore al 75% del valore complessivo netto del fondo. La gestione dell'esposizione valutaria è di tipo attivo.
Il fondo può investire l'intero portafoglio in OICR aperti anche gestiti dalla SGR e/o da altre società di gestione del gruppo.

Portafoglio tendenziale:

  • 50% componente azionaria (strategia di “accumulo graduale” da 20% a 50% entro 18 mesi anche in funzione dell’andamento dei mercati)
  • 25% componente obbligazionaria governativa
  • 25% componente obbligazionaria corporate

L'investimento nella componente azionaria punta a trarre beneficio del trend demografico atteso nei prossimi anni orientando l'investimento verso titoli di società che operano in settori che si presume trarranno vantaggio dai trend strutturali di lungo periodo, legati all'evoluzione demografica, che interesseranno tutte le aree geografiche inclusi i Paesi emergenti.
La duration complessiva del fondo (*) sarà tendenzialmente compresa tra un minimo di 4 anni e un massimo di 6 anni.
Il fondo è esposto al rischio di cambio (esclusi gli OICR) in misura non superiore al 60%.
Il portafoglio effettivo potrà differire anche in modo significativo in ragione dell’evoluzione dei mercati e delle aspettative del gestore.
(*) La duration complessiva del fondo è calcolata sugli strumenti finanziari di natura obbligazionaria, il cui valore è rapportato al NAV del fondo.

Stile di gestione
Lo stile di gestione è attivo; il portafoglio iniziale, costituito prevalentemente da titoli obbligazionari/monetari, lascia progressivamente lascia spazio alla componente azionaria di portafoglio.
L'evoluzione del portafoglio si basa su un meccanismo "intelligente" di accumulazione della componente azionaria, che può cambiare nel tempo in funzione delle condizioni dei mercati e delle aspettative del gestore in merito alle prospettive degli stessi.
A partire dal 19° mese, al raggiungimento di una performance superiore al 20%, si attiva un meccanismo di consolidamento che riduce gradualmente l'esposizione azionaria fino al 25% a scadenza. In caso contrario, l'esposizione rimane pari al 50%.


Team di Gestione
Gianluca Ferretti

Responsabile Divisione Bond Corporate e Bilanciati

Claudia Collu

Responsabile Global Equity

Dati aggiornati al: 30.06.25
Dati in %. Le performance del fondo esprimono rendimenti al lordo degli oneri fiscali vigenti. Per i fondi esteri è indicato un parametro di riferimento coerente con la politica di investimento in luogo del benchmark, non previsto nel prospetto. Per i fondi flessibili la flessibilità di gestione del Fondo non consente di individuare un benchmark di mercato coerente con i rischi connessi con la politica di investimento del Fondo medesimo.
* Indice Fideuram di Categoria Bilanciati. I valori dell’indice all’ultima data disponibile sono stimati e suscettibili di modifiche. I dati saranno aggiornati con quelli ufficiali, non appena disponibili.
Filtri
Periodo
Da:
A: