Panoramica
Politica di investimento
Investe in un portafoglio diversificato tra le diverse classi di attivo, la cui composizione verrà determinata in relazione alle attese di andamento delle economie e dei mercati finanziari. Gli investimenti sono effettuati sulla base di indicatori macroeconomici delle principali economie mondiali. Considera le opportunità di posizionamento sulle curve dei tassi dei diversi emittenti, sulle valute, sui mercati azionari, sulle materie prime e sulle obbligazioni corporate.
Fermo restando l’investimento geograficamente diversificato a livello globale, i limiti sono:
- investimento in titoli obbligazionari di emittenti di Paesi Emergenti: fino al 30%;
- investimento in titoli azionari di emittenti di Paesi Emergenti: fino al 30%;
- strumenti finanziari legati all’andamento delle materie prime: fino al 30%.
La gestione dell’esposizione valutaria è di tipo attivo.
Il portafoglio è gestito in modo dinamico con l’obiettivo di ottenere un rendimento tendenzialmente poco correlato al ciclo economico. Il fondo è esposto al rischio di cambio in misura contenuta (tendenzialmente fino al 30%).
La SGR si avvale, relativamente alla componente gestita in titoli, di una procedura interna (“Policy ESG”) disponibile sul sito web della Società, per l’analisi, la valutazione e la classificazione del portafoglio gestito in funzione di fattori ambientali, sociali e di governance, nonché per la determinazione del rischio di sostenibilità dei singoli prodotti.
Stile di gestione
Il Team di gestione adotta uno stile basato sul principio che crescita economica, inflazione e premio al rischio siano in grado di spiegare la maggior parte dei rendimenti dei diverso attivi finanziari.
Il fondo è gestito abbinando due strategie:
- la prima punta a massimizzare la diversificazione rispetto alle dinamiche macroeconomiche: il gestore mira a catturare il potenziale di rendimento di lungo termine dei mercati, con una ridotta esposizione agli alti e bassi del ciclo economico;
- la seconda strategia è invece orientata a variare l'assetto del portafoglio in ragione dell'evoluzione dello scenario macro-economico e delle principali variabili finanziarie.