Anima ELTIF Italia 2026

Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori prima di prendere una decisione finale di investimento.
Ultima quota 28.02.23
4,756
Patrimonio fondo 28.02.23
31,8 mln €
Patrimonio classe A 28.02.23
3,4 mln €

Carta di identità
Linea
Sistema
Macrocategoria
Bilanciati
Categoria Assogestioni
Non Definita
Domicilio
Italia
Data di avvio
31.01.22
ISIN
IT0005405870
IBAN


Perché sottoscriverlo

  • Ricerca opportunità di rendimento a medio-lungo termine investendo su aziende italiane, non finanziarie, a bassa e media capitalizzazione.
  • Consente di sfruttare i benefici fiscali confermati dal Decreto Rilancio* per i PIR Alternativi: esenzione dalla tassazione sui redditi generati dall’investimento* e dalle imposte di successione.
  • Beneficia della possibilità di portare in deduzione le eventuali minusvalenze, trascorso il periodo minimo di detenzione di cinque anni**.

*Se rispettato l’orizzonte temporale dei 5 anni, la residenza in Italia e i limiti sulla composizione degli investimenti indicati dalla Legge.
**La normativa prevede una deduzione Irpef (da dividere in 10 anni) pari alla minusvalenza realizzata trascorso il periodo minimo di detenzione di cinque anni, con un limite massimo pari al 20% della somma investita nel fondo ELTIF PIR.

Panoramica

Politica di investimento
Attenzione: state per acquistare un prodotto che non è semplice e può essere di difficile comprensione.

Nel Ciclo di Investimento (5 anni a partire dal 1° gennaio 2022) il fondo investe almeno il 70% del valore complessivo, in titoli azionari e obbligazionari, emessi da imprese residenti nel territorio dello Stato italiano o in Stati europei con stabile organizzazione nel territorio italiano, che svolgono attività diverse da quella finanziaria, non ammesse alla negoziazione su un mercato regolamentato o su un sistema multilaterale di negoziazione oppure, se ammesse alla negoziazione, a bassa e media capitalizzazione e non ricomprese negli indici FTSE MIB e FTSE Mid Cap della Borsa italiana o in indici equivalenti di altri mercati regolamentati.
Il fondo può investire fino al 60% in azioni. L’investimento in depositi bancari è limitato al 30%. L’investimento massimo in strumenti finanziari emessi da una singola impresa è limitato al 20%.
Il fondo non potrà investire in strumenti finanziari emessi o stipulati con soggetti residenti in Stati o territori diversi da quelli che consentono un adeguato scambio di informazioni. La gestione dell’esposizione valutaria è di tipo attivo.

Portafoglio tendenziale:

  • Obbligazioni di società italiane a bassa e media capitalizzazione: 40%
  • Azioni di società italiane a bassa e media capitalizzazione: 50%
  • Liquidità/Depositi bancari: 10%

Il fondo è esposto al rischio di cambio in misura non superiore al 10%.
Il Portafoglio sarà costruito gradualmente nei 3 mesi successivi alla chiusura del “Periodo di Sottoscrizione” e potrà differire anche in modo significativo in ragione dell’evoluzione dei mercati e delle aspettative del gestore.

Stile di gestione
Il fondo si caratterizza per uno stile di gestione flessibile, improntato ad un’attenta selezione di titoli appartenenti a segmenti di nicchia del mercato italiano sulla base dei loro fondamentali societari. Il processo di investimento prevede:

  • una costante analisi del contesto economico-finanziario italiano, volta ad individuare ed anticipare i possibili scenari evolutivi;
  • l’individuazione dei temi di investimento di lungo periodo coerenti con gli scenari e le tendenze delineate;;
  • una rigorosa analisi dell’affidabilità e delle potenzialità dei singoli emittenti su cui investire, con l’obiettivo di individuare le migliori opportunità d’investimento sul mercato;
  • un monitoraggio continuo del portafoglio, con gestione attiva delle posizioni.


Team di Gestione
Gianluca Ferretti

Responsabile Divisione Bond Corporate e Bilanciati

Luigi Dompè

Responsabile Italian Equity