
Per ulteriori dettagli relativi all'indicatore sisntetico di rischio del fondo si rimanda al KID
Perché sottoscriverlo
- Per conseguire una crescita del capitale a medio termine attraverso strategie capaci di generare valore in modo decorrelato dai mercati.
- Per puntare a difendere l’investimento durante le fasi di ribasso dei mercati, grazie ad una allocazione dinamica tra le diverse componenti del portafoglio.
- Per investire anche sul mercato azionario, mantenendo comunque una volatilità di portafoglio comparabile a quella del mercato obbligazionario.
- Disponibile anche in classe con cedola (classe AD*).
Panoramica
Politica di investimento
A seconda delle opportunità presentate dal mercato, la gestione flessibile permette una ripartizione estremamente dinamica tra azioni, obbligazioni e strumenti del mercato monetario.
Il portafoglio azionario è principalmente orientato verso azioni di società quotate europee con alto potenziale di crescita, mentre la componente obbligazionaria può essere orientata verso emittenti governativi e societari principalmente denominati nelle valute europee. Possibilità di investire in derivati per finalità di copertura, efficienza del portafoglio e investimento.
La gestione dell’esposizione valutaria è di tipo attivo.
Vengono privilegiati titoli di società che si contraddistinguono per un’attenzione particolare nei confronti dei criteri di tipo ambientale, sociali e di governance (c.d. “Environmental, Social and corporate Governance factors” - ESG), pertanto il Fondo si qualifica come prodotto ex art. 8 del Regolamento (UE) 2019/2088.
Vengono tendenzialmente esclusi gli investimenti diretti in strumenti finanziari di emittenti che operano nei settori legati alla produzione di sigarette e di altri prodotti contenenti tabacco, nel settore della produzione di armi nucleari, nonché nell’ambito della gestione di casinò e case da gioco (la classificazione settoriale degli emittenti è effettuata sulla base dell'attività commerciale prevalente rilevato dai principali info provider).
Saranno, inoltre, tendenzialmente escluse società i cui ricavi riconducibili all’utilizzo, alla produzione o alla commercializzazione di carbone termico superino una quota massima del 30%.
Il portafoglio è gestito in maniera molto dinamica (non avendo limiti di investimento né nella parte obbligazionaria né in quella azionaria) con l’obiettivo di ottenere un rendimento positivo nelle diverse condizioni di mercato.
Portafoglio:
- Componente azionaria: esposizione azionaria netta (inclusi i derivati) compresa tra un minimo del 10% e un massimo del 50% del valore netto complessivo; principalmente orientata verso azioni di emittenti europei; esclusa la possibilità di assumere posizioni corte tramite derivati su singoli titoli azionari.
- Componente obbligazionaria: principalmente orientata verso obbligazioni governative e societarie di emittenti europei; principalmente con elevato merito di credito.
Stile di gestione
La gestione si avvale delle competenze maturate nel corso degli anni dal Team Alpha Strategies e si basa principalmente sulle seguenti strategie di investimento:
- un portafoglio core che, basandosi su un approccio tematico di tipo top-down, si prefigge l’obiettivo di selezionare i titoli azionari caratterizzati dalle migliori prospettive di crescita a medio termine;
- un portafoglio dinamico di copertura che consente di rimodulare, in chiave tattica grazie all’impiego dei derivati, l’esposizione netta al mercato azionario, soprattutto in presenza di elevata volatilità dei mercati;
- strategie decorrelate dai mercati, capaci di generare performance sfruttando i differenziali di valutazione dei titoli;
- componente bond/cash: per contenere la volatilità di portafoglio e /o cogliere opportunità di mercato.