Vai al contenuto principale

Anima Sviluppo Italia 2030

Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori prima di prendere una decisione finale di investimento.
Carta di identità
Linea
Soluzioni
Sistema
Fondi a Scadenza
Macrocategoria
Bilanciati
Categoria Assogestioni
Bilanciati
Domicilio
Italia
Data di avvio
03.10.25
ISIN
IT0005658791
IBAN
IT40A0347901600000801777200

Indicatore sintetico di rischio
Indicatore sintetico di rischio: 4
La categoria indicata potrebbe cambiare nel tempo.
Per ulteriori dettagli relativi all'indicatore sisntetico di rischio del fondo si rimanda al KID

Perché sottoscriverlo

    È una soluzione “chiavi in mano” che permette di costruire in modo graduale un portafoglio bilanciato sul mercato italiano. Investe in un portafoglio ben diversificato di titoli corporate e azionari italiani selezionando prevalentemente società a bassa e media capitalizzazione del mercato italiano; nell’arco dei primi 12 mesi aumenta progressivamente la componente azionaria.
  • Se sottoscritto nell’ambito di un PIR* è in grado di offrire un vantaggio fiscale: se l’investimento è mantenuto per almeno 5 anni, sono azzerate le tasse sui redditi generati dalla gestione; esenzione delle imposte di successione.

*I redditi da capitale o i redditi diversi generati dall’investimento in quote del Fondo “Anima Sviluppo Italia 2030” nell’ambito di un Piano Individuale di risparmio a lungo termine, di cui alla Legge 11 dicembre 2016, n. 232 e alla Legge 19 dicembre 2019, n. 157, per un periodo superiore a 5 anni, sono esenti dall’applicazione della relativa tassazione.

Panoramica

Politica di investimento
Nell’orizzonte temporale dell’investimento (5 anni a partire da venerdì 12 dicembre 2025) il fondo investe almeno il 70% del valore complessivo, direttamente o indirettamente, in titoli azionari e obbligazionari, emessi o stipulati con imprese residenti nel territorio dello Stato italiano o in Stati europei con stabile organizzazione nel territorio italiano.
I titoli saranno selezionati in misura almeno pari al 17,5% del valore complessivo tra quelli di imprese non presenti nell’indice FTSE MIB o in indici equivalenti di altri mercati regolamentati esteri, e in misura almeno pari al 3,5% del valore complessivo tra quelli di imprese non presenti nell’indice FTSE MIB e FTSE Italia Mid Cap della Borsa italiana o in indici equivalenti di altri mercati regolamentati esteri.
Gli investimenti in strumenti finanziari di natura azionaria possono essere effettuati per un controvalore non superiore al 60% del valore complessivo netto del fondo.
L’investimento in obbligazioni societarie con qualità creditizia inferiore ad adeguata o prive di merito di credito, o in OICR aperti specializzati nell’investimento in strumenti finanziari aventi caratteristiche analoghe, è limitato al 35% del valore complessivo. Possibilità di investire in depositi bancari.
Il portafoglio del fondo sarà investito principalmente in emittenti residenti nel territorio dello Stato italiano o in Stati membri dell’UE o in Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo con stabile organizzazione nel territorio italiano.
È prevista la possibilità di investire l'intero portafoglio in fondi/sicav gestiti dalla SGR e/o da altre società di gestione del gruppo sia di Manager Terzi.

Portafoglio tendenziale :

  • 50% obbligazioni societarie Italia
  • 50% componente azionaria (strategia di "accumulo graduale" da 25% a 50% raggiunto entro 18 mesi anche in funzione dell'andamento dei mercati)
  • La duration complessiva del fondo (*) sarà tendenzialmente compresa tra un minimo di 3 anni e un massimo di 5 anni

Il portafoglio effettivo potrà differire anche in modo significativo in ragione dell’evoluzione dei mercati e delle aspettative del gestore.
(*) La duration complessiva del fondo è calcolata sugli strumenti finanziari di natura obbligazionaria, il cui valore è rapportato al NAV del fondo.

Stile di gestione
Lo stile di gestione è attivo; il portafoglio iniziale, costituito prevalentemente da titoli obbligazionari, lascia progressivamente spazio alla componente azionaria di portafoglio.
A partire dal 2° anno, al raggiungimento di una performance superiore al 20%, si attiva un meccanismo di consolidamento che riduce gradualmente l'esposizione azionaria fino al 30% a scadenza. In caso contrario, l'esposizione rimane pari al 50%.


Team di Gestione
Gianluca Ferretti Gianluca Ferretti, Responsabile Divisione Bond Corporate e Bilanciati

Responsabile Divisione Bond Corporate e Bilanciati