
Per ulteriori dettagli relativi al profilo di rischio/rendimento del fondo si rimanda al KIID

Perché sottoscriverlo
- Diversifica tra una componente obbligazionaria e una componente multi-asset costituita da una selezione di fondi ANIMA.
- Costruisce in modo graduale una esposizione verso indici azionari al fine di partecipare agli sviluppi legati a società che operano nei settori legati a tematiche quali: Agriculture, Food Tech e New Factory.
- Distribuisce 4 cedole erogate con cadenza annuale. L’ammontare della cedola è calcolato sulla base della performance realizzata nel periodo di riferimento, con un minimo dello 0,5% e un massimo del 2,5% del valore unitario della quota.*
* L’ammontare della cedola è calcolato sullabase della performance realizzata nel periodo di riferimento di ogni anno (1° gennaio - 31 dicembre), con un minimo dello 0,5% e un massimo del 2,5% sul primo giorno lavorativo del periodo di riferimento. L’importo da distribuire potrà anche essere superiore al risultato conseguito dal fondo, rappresentando in tal caso rimborso di capitale. Per maggiori informazioni si rimanda al Regolamento di gestione del fondo.
Panoramica
Politica di investimento
Nell’orizzonte temporale dell’investimento (5 anni a partire da venerdì 12 marzo 2021) il fondo investe in un portafoglio diversificato tra diverse componenti: una obbligazionaria, una monetaria, una multi-asset e una parte investita in strumenti derivati. La componente obbligazionaria è orientata verso titoli governativi e societari con una duration tendenzialmente in linea con l’orizzonte temporale di investimento del fondo. La componente multi-asset è tipicamente in fondi/sicav di tutte le tipologie - inclusi flessibili obbligazionari, flessibili e bilanciati.
Gli strumenti derivati sono utilizzati per ottenere un’esposizione su indici azionari, al fine di partecipare agli sviluppi legati a società che operano nei settori legati a tematiche quali: Agriculture, Food Tech e New Factory.
Il portafoglio del fondo può essere investito in qualsiasi area geografica. È prevista la possibilità di investire l’intero portafoglio in fondi/sicav del Gruppo ANIMA e/o di Manager Terzi.
Portafoglio tendenziale:
- Obbligazioni governative italiane: 50%
- Obbligazioni e/o fondi/sicav del Gruppo ANIMA governativi e societari: 60%
- Componente multi-asset: fondi/sicav del Gruppo ANIMA: 35%
- Liquidità: 5%;
- Indicativamente tra 20% e 50% investimento graduale tramite metodologia di accumulo in strumenti derivati che offrono esposizione a un indice azionario composto sia di società che operano nel settore agroalimentare, sia da società che si presume siano coinvolte, a vario titolo, nello sviluppo di tecnologie innovative legate al settore alimentare. L’esposizione effettiva all’indice sottostante ai derivati è funzione di un modello di gestione del rischio, pertanto potrebbe risultare inferiore ai livelli indicati.
- Duration finanziaria tendenziale della componente governativa: min 3,5 anni - max 5,5 anni;
- Il fondo è esposto al rischio di cambio in misura compresa tra 30% e 50%.
Stile di gestione
Lo stile di gestione è orientato alla costruzione di un portafoglio iniziale costituito da titoli obbligazionari con vita residua media compatibile con l’orizzonte temporale del fondo, da strument i finanziari multi- asset complessivamente decorrelati dall’andamento dei titoli obbligazionari e da strumenti monetari. Il portafoglio complessivo è diversificato per emittenti e per area geografica.
La componente azionaria di portafoglio si realizza attraverso l’investimento in società che operano nel settore agroalimentare e in società che si presume siano coinvolte, a vario titolo, nello sviluppo di tecnologie innovative legate al settore alimentare.