Perché sottoscriverlo
- Si prefigge di cogliere le diverse opportunità di investimento dei mercati azionari internazionali, puntando alla loro capacità di maggiore rivalutazione nel lungo periodo.
- Adatto a chi è lontano dalla pensione (circa 25 anni) e/o ha una medioa\alta propensione al rischio.
- Punta su un investimento azionarioarticolarmente dinamico, senza vincoli di settore, area geografica o capitalizzazione.
- L’esposizione al rischio di cambio è gestita attivamente.
Panoramica
Politica di investimento
Il comparto investe in azioni, obbligazioni e strumenti monetari denominati in Euro e/o in valuta estera. Per tutte le componenti è prevista la possibilità di investire in fondi/sicav del Gruppo ANIMA.
La componente obbligazionaria e monetaria (con una duration media compresa tra 0 e 7 anni) è caratterizzata da emittenti sovrani ed assimilabili, organismi sovranazionali nonchè emittenti societari. L’investimento in emittenti a basso merito di credito e/o privi di rating è limitato al 15%.
La componente azionaria può variare tra il 60% e il 100%.
Il comparto può investire in qualsiasi area geografica con l’inclusione dei Paesi Emergenti (massimo 10%).
Esposizione valutaria netta massima del 30%.
Vengono privilegiati titoli di società che si contraddistinguono per un’attenzione particolare nei confronti dei criteri di tipo ambientale, sociali e di governance (c.d. “Environmental, Social and corporate Governance factors” - ESG), pertanto il Fondo Pensione si qualifica come prodotto ex art. 8 del Regolamento (UE) 2019/2088.
Relativamente alla componente investita in titoli vengono tendenzialmente esclusi gli investimenti diretti in strumenti finanziari di emittenti che operano nei settori legati alla produzione di sigarette e di altri prodotti contenenti tabacco, nel settore della produzione di armi nucleari, nonché nell’ambito della gestione di casinò e case da gioco (la classificazione settoriale degli emittenti è effettuata sulla base dell'attività commerciale prevalente rilevato dai principali info provider).
Saranno, inoltre, tendenzialmente escluse società i cui ricavi riconducibili all’utilizzo, alla produzione o alla commercializzazione di carbone termico superino una quota massima del 30%. Infine, massimo il 20%, esclusa la componente in Fondi/Sicav/ETF, sarà investita in strumenti caratterizzati da ESG score < 25 o privi di ESG score.
Relativamente alla componente investita in Fondi/Sicav/ETF, il Fondo investirà almeno il 70% in prodotti ex art. 8 del Regolamento (UE) 2019/2088.
Portafoglio tendenziale:
- Investe in fondi/sicav del Gruppo ANIMA in un range tra l’80% e il 100%.
- investimenti azionari: 80%;
- investimenti obbligazionari: 20%;
- Il fondo è esposto al rischio di cambio in misura non superiore al 30%.
Stile di gestione
Performance di periodo |
2015
|
2016
|
2017
|
2018
|
2019
|
2020
|
2021
|
2022
|
2023
|
2024
|
YTD
(30.06)
|
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Fondo |
7,56% |
2,21% |
8,66% |
-5,09% |
13,73% |
7,30% |
16,13% |
-12,13% |
11,62% |
13,66% |
1,31% |
Benchmark |
5,70% |
4,75% |
8,26% |
-4,71% |
16,38% |
7,12% |
16,08% |
-10,23% |
13,40% |
14,30% |
2,65% |