
Per ulteriori dettagli relativi all'indicatore sisntetico di rischio del fondo si rimanda al KID
Perché sottoscriverlo
- Punta a cogliere il livello interessante dei rendimenti dei titoli obbligazionari, investendo inoltre una parte del portafoglio in fondi flessibili con strategie volte a generare valore in modo decorrelato dai mercati
- Punta a contenere la volatilità complessiva del portafoglio grazie ad una allocazione dinamica tra le diverse componenti del portafoglio
- Distribuisce 5 cedole annuali, di cui le prime 4 con un minimo del 2,50% ed un massimo del 4,00% sulla base della performance nell'esercizio annuale di riferimento, mentre la quinta cedola, di importo variabile, potrà arrivare fino al 100% dei proventi conseguiti dal fondo in proporzione al numero di quote possedute.
* L'ammontare della distribuzione per le prime 4 cedole sarà calcolato sulla base delle performance nell'esercizio annuale di riferimento (1° luglio - 30 giugno), con un minimo del 2,50% e un massimo del 4,00% del valore unitario della quota calcolato il primo giorno lavorativo del periodo di riferimento. L'importo da distribuire potrà anche essere superiore al risultato conseguito dal fondo, rappresentando in tal caso rimborso di capitale. Con riferimento all'ultimo esercizio finanziario (1° luglio 2027 - 30 giugno 2028) la SGR potrà distribuire una cedola variabile fino al 100% dei proventi conseguiti dal fondo in proporzione al numero di quote possedute da ciascun Partecipante. Per maggiori informazioni si rimanda al Regolamento di gestione del fondo.
Panoramica
Politica di investimento
Nell’orizzonte temporale dell’investimento (5 anni a partire da venerdì 30 giugno 2023) investe in titoli obbligazionari e del mercato monetario di emittenti sovrani, o garantiti da Stati sovrani, o di organismi sovranazionali, nonché di emittenti societari principalmente dell'Area Euro e dei Paesi Sviluppati.
Il fondo può investire, nel limite del 25% del valore complessivo netto, in titoli subordinati finanziari e non finanziari.
L'investimento in obbligazioni societarie con qualità creditizia inferiore ad adeguata o prive di merito di credito è limitato al 35%.
Può investire fino al 100% in obbligazioni di emittenti governativi ed enti locali italiani.
Il fondo può investire in strumenti finanziari di natura azionaria, incluse parti di OICR aperti specializzati nell'investimento in strumenti finanziari aventi caratteristiche analoghe nonchè in OICR aperti flessibili azionari nel limite del 60%.
I fondi sono selezionati tra le strategie di tipologia azionaria flessibile, con un focus particolare su quelle di tipo "alto potenziale".
Per la componente azionaria, il fondo può investire in qualsiasi area geografica. Possibilità di investire in depositi bancari fino al 100%.
Portafoglio tendenziale:
- 50% fondi flessibili
- 35% titoli obbligazionari corporate
- 15% titoli obbligazionari governativi Italia
La componente in fondi è orientata principalmente verso le strategie alto potenziale
La duration complessiva del fondo (*) sarà tendenzialmente compresa tra un minimo di 4 anni e un massimo di 6 anni.
Il portafoglio effettivo potrà differire anche in modo significativo in ragione dell’evoluzione dei mercati e delle aspettative del gestore.
(*) La duration complessiva del fondo è calcolata sugli strumenti finanziari di natura obbligazionaria, il cui valore è rapportato al NAV del fondo.
Stile di gestione
La gestione è di tipo attivo.
Gli investimenti per la parte monetaria e obbligazionaria sono effettuati sulla base di una analisi macroeconomica delle principali variabili delle maggiori economie mondiali. Per la componente in fondi flessibili, la gestione si avvale
delle competenze maturate nel corso degli anni dal Team Alpha Strategies e si basa principalmente sulle seguenti strategie di investimento:
- una strategia core che, basandosi su un approccio tematico di tipo top-down, si prefigge l’obiettivo di selezionare i titoli azionari caratterizzati dalle migliori prospettive di crescita a medio termine;
- una strategia dinamica di copertura che consente di rimodulare, in chiave tattica grazie all’impiego dei derivati, l’esposizione netta al mercato azionario, soprattutto in presenza di elevata volatilità dei mercati;
- strategie decorrelate dai mercati, capaci di generare performance sfruttando i differenziali di valutazione dei titoli