
Per ulteriori dettagli relativi al profilo di rischio/rendimento del fondo si rimanda al KIID
Perché sottoscriverlo
- Per diversificare tra una componente obbligazionaria, una azionaria e una multi-asset, anche attraverso l’investimento in una selezione di fondi ANIMA.
- Per costruire in modo graduale un’esposizione verso un indice azionario di società che operano nei settori coinvolti nello sviluppo delle smart cities.
- Per incassare 4 cedole, erogate con cadenza annuale.*
Panoramica
Politica di investimento
Politica di investimento nell’orizzonte temporale dell’investimento (5 anni a partire da venerdì 29 aprile 2022). Il fondo investe in un portafoglio diversificato tra diverse componenti: monetaria, obbligazionaria, multi-asset e strumenti derivati. Il fondo può investire anche in strumenti finanziari di natura azionaria.
La componente obbligazionaria è orientata verso titoli governativi e societari con una duration tendenzialmente in linea con l’orizzonte temporale di investimento del fondo. La componente multi-asset è tipicamente investita in fondi/sicav di tutte le tipologie, inclusi fondi flessibili obbligazionari, fondi flessibili e fondi bilanciati.
Gli strumenti derivati sono utilizzati per ottenere un’esposizione verso indici azionari, al fine di partecipare alle opportunità offerte da società che operano nei settori coinvolti a vario titolo nello sviluppo delle smart cities.
Il portafoglio del fondo può essere investito in tutte le aree geografiche. È prevista la possibilità di investire l’intero portafoglio in fondi/sicav del Gruppo ANIMA e/o di altre società di gestione. L’investimento in depositi bancari è limitato al 30% dell’attivo.
Portafoglio tendenziale:
- Obbligazioni e/o fondi/sicav del Gruppo ANIMA governativi e societari: 60%
- componente multi-asset: fondi/sicav del Gruppo ANIMA: 35%
- Liquidità: 5%
- Indicativamente tra 30% e 50% nvestimento graduale in strumenti derivati che offrono esposizione a un indice azionario al fine di partecipare alle opportunità potenzialmente espresse dalle società che, tramite l’innovazione tecnologica, sono coinvolte nel processo di ottimizzazione ed efficientamento delle infrastrutture e dei servizi offerti ai cittadini nell’ottica di un miglioramento generale della qualità della vita. L’esposizione effettiva all’indice sottostante ai derivati è funzione di un modello di gestione del rischio, pertanto potrebbe risultare inferiore ai livelli indicati;
- Duration finanziaria tendenziale della componente governativa: min 3,5 anni - max 5,5 anni
- Il fondo è esposto al rischio di cambio in misura compresa tra 30% e 50%.
Stile di gestione
Lo stile di gestione è orientato alla costruzione di un portafoglio iniziale costituito da titoli governativi e societari con vita residua media compatibile con l’orizzonte temporale del fondo, da strumenti finanziari multi-asset complessivamente decorrelati dall’andamento dei titoli obbligazionari e da strumenti monetari.
Il portafoglio complessivo è diversificato per emittenti e per area geografica. La componente azionaria di portafoglio si realizza attraverso l’investimento in società di Paesi Sviluppati ed Emergenti che operano in settori legati a tematiche Smart City.
Il fondo prevede un meccanismo “intelligente” di accumulazione: è prevista l’accelerazione dell’investimento nella componente azionaria tematica in caso di mercati azionari orientati al ribasso. L’accelerazione può portare all’investimento nella componente azionaria tematica in 6 mesi anziché in 12, senza modificarne la struttura finale.
Al raggiungimento di una performance del fondo superiore al 10%, si attiva un meccanismo di consolidamento che riduce gradualmente l’esposizione azionaria tematica fino al 20% a scadenza. In caso contrario, l’esposizione rimane pari al 50%.