Anima Patrimonio Globale & Innovazione 2030

Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori prima di prendere una decisione finale di investimento.
Carta di identità
Linea
Soluzioni
Sistema
Fondi a Scadenza
Macrocategoria
Flessibili
Categoria Assogestioni
Flessibili
Domicilio
Italia
Data di avvio
18.07.25
ISIN
IT0005608069
IBAN

Indicatore sintetico di rischio
La categoria indicata potrebbe cambiare nel tempo.
Per ulteriori dettagli relativi all'indicatore sisntetico di rischio del fondo si rimanda al KID

Perché sottoscriverlo

  • Costruisce in modo graduale un’esposizione verso indici azionari globali di società che si presume beneficieranno dei trend globali.
  • Distribuisce 5 cedole con cadenza annuale di cui le prime 4 con un minimo del 2,0% ed un massimo del 4,0% sulla base delle performance conseguite nell'esercizio annuale di riferimento, mentre la quinta cedola, di importo variabile, potrà arrivare fino al 100% dei proventi conseguiti dal fondo in proporzione al numero di quote possedute*.

*L'importo da distribuire potrà anche essere superiore al risultato conseguito dal fondo, rappresentando in tal caso rimborso di capitale. Per maggiori informazioni si rimanda al Regolamento di gestione del fondo.

Panoramica

Politica di investimento
Politica di investimento nell’orizzonte temporale dell’investimento (5 anni a partire da venerdì 26 settembre 2025). Il fondo investe in un portafoglio diversificato tra diverse componenti: monetaria, obbligazionaria e azionaria, quest’ultima realizzata anche attraverso l’investimento in strumenti derivati su indici azionari. Il fondo può altresì utilizzare parti di OICR aperti specializzati nell’investimento in strumenti finanziari aventi caratteristiche analoghe.
La componente obbligazionaria è orientata principalmente verso titoli governativi e societari con diversificazione degli investimenti in tutti i settori merceologici.
La componente multi-asset è orientata verso l'investimento in OICR aperti di qualsiasi natura diversificati per area geografica con l'obiettivo di avere un'esposizione globale.
Gli strumenti derivati sono utilizzati per ottenere esposizione verso indici e/o singoli titoli azionari al fine di beneficiare delle aspettative di crescita nel medio-lungo periodo potenzialmente espresse dalle società che si presume beneficieranno dei trend globali.
Il portafoglio del fondo può essere investito in qualsiasi area geografica. È prevista la possibilità di investire l’intero portafoglio in OICR aperti anche gestiti dalla SGR e/o da altre Società di gestione del gruppo.
Possibilità di investire in depositi bancari.


Portafoglio tendenziale:

  • Componente obbligazionaria: 60%
  • Componente multi-asset in fondi/sicav del Gruppo: 35%
  • Liquidità: 5%
  • Indicativamente dal 20% al 50% investimento graduale in strumenti derivati. L’esposizione effettiva agli indici sottostanti ai derivati è funzione di un modello di gestione del rischio, pertanto potrebbe risultare inferiore ai livelli indicati;
  • La duration complessiva del Fondo (*) sarà tendenzialmente compresa tra un minimo di 5 anni e un massimo di 7 anni.
  • Il fondo è esposto al rischio di cambio in misura significativa.

Il portafoglio effettivo potrà differire anche in modo significativo in ragione dell’evoluzione dei mercati e delle aspettative del gestore.
(*) La duration complessiva del fondo è calcolata sugli strumenti finanziari di natura obbligazionaria, il cui valore è rapportato al NAV del fondo.

Stile di gestione
Il fondo adotta uno stile di gestione attivo, costruendo inizialmente un portafoglio di obbligazioni con una durata media in linea con l'orizzonte temporale del fondo, integrato da strumenti monetari e finanziari decorrelati dalle obbligazioni. Progressivamente si introduce una componente azionaria, con l'intento di beneficiare delle aspettative di crescita nel medio-lungo periodo potenzialmente espresse dalle società che mirano a cogliere i trend di crescita globali.
Il fondo utilizza un meccanismo "contrarian" che aumenta la componente azionaria durante le flessioni del mercato, quando le perdite superano un livello prestabilito, permettendo di acquistare a prezzi più bassi. Se la performance del fondo supera il 15%, viene attivato un meccanismo di consolidamento che riduce gradualmente l'esposizione azionaria fino al 20%. In caso di performance inferiore, l'esposizione rimane al 50%.


Team di Gestione
Marco La Tassa

Responsabile Solutions