Vai al contenuto principale
Un ciclista in tenuta rossa pedala lungo una strada panoramica di campagna, circondato da lussureggianti colline verdi e alti cipressi, sotto un cielo nuvoloso che trasmette tranquillità.
Quando l’Italia cresce, tu puoi crescere con lei.
Scopri i Piani individuali di Risparmio (PIR) di Anima
Attendi...
Un uomo in giacca e cravatta si trova accanto a un grande trofeo d'oro e tiene con orgoglio una medaglia d'oro più piccola con una stella.

I PIR

I Piani individuali di Risparmio sostengono le imprese italiane e permettono agli investitori di accedere a importanti agevolazioni fiscali*.
È un campo che conosciamo bene: siamo stati i primi, nel 2017, a lanciare un fondo PIR e siamo stati premiati dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza come Miglior Gestore Fondi Pir Italia 2025**.

Anima è il partner ideale per investire nella crescita del Paese.

Immagine che mostra i premi ANIMA: Miglior gestore di fondi per il 2025, Miglior gruppo e gestore di Citywire 2024, evidenziando i loro risultati.

Perché scegliere le soluzioni PIR di Anima

Sagoma dell'Italia con una freccia circolare rossa intorno, che simboleggia il viaggio o lo spostamento all'interno del Paese.
Investimento nelle imprese italiane
Icona di forbici che tagliano una fattura fiscale con un segno di dollaro, a simboleggiare una riduzione o un risparmio fiscale.
Azzeramento delle imposte dal 5° anno*
Un distintivo circolare con una stella rossa al centro, circondata da un anello nero e da due nastri rossi nella parte inferiore.
Gestione professionale e premiata

Le soluzioni PIR per investire dall’1 gennaio 2020

Anima Crescita Italia New e Anima Iniziativa Italia sono i fondi di investimento studiati da ANIMA per cogliere i vantaggi dei Piani Individuali di Risparmio (PIR), di cui alla Legge 157 del 19 dicembre 2019. Anima Crescita Italia New è un fondo bilanciato obbligazionario con componente azionaria media del 30%. Anima Iniziativa Italia è un fondo azionario Italia, specializzato in particolare sulle società italiane con bassa e media capitalizzazione.

Composizione benchmark

Anima Crescita Italia New
Grafico a torta che illustra la distribuzione del mercato: 50% Large Cap italiane, 22% Small Cap italiane, 15% obbligazioni governative globali, 8% azioni globali, 5% mercato monetario europeo.
Anima Iniziativa Italia
Una donna misura il tessuto su una forma per abiti, circondata da rotoli di tessuto colorato, in uno spazio di lavoro per il cucito creativo.

Un investimento sartoriale

Investire su società che conosciamo è una strategia tutt'altro che scontata.
Conoscere una piccola società necessita di un lavoro costante, fatto di incontri periodici che a livello aggregato arrivano a circa 300 all'anno. Incontri che permettono di approfondire le potenzialità, le strategie del management e, quindi, prendere "confidenza" con l'investimento. D'altra parte l'investimento in piccole e medie imprese è un lavoro accurato e preciso perché non basta leggere un bilancio ma la conoscenza delle persone è fondamentale.

Due persone che discutono di opzioni su una grande lavagna digitale con segni di spunta, una indica un'opzione rossa e l'altra una blu.

Le opzioni per chi ha sottoscritto un PIR prima del 2020

Chi ha sottoscritto un Piano Individuale di Risparmio (PIR) prima del 2020 attraverso una delle soluzioni Anima coerenti con la normativa PIR originaria (Anima Crescita Italia, Anima Iniziativa Italia e Anima Pro Italia), può sia effettuare nuovi versamenti nei suddetti fondi sia effettuare versamenti nei fondi compatibili con la nuova normativa PIR (Anima Crescita Italia New e Anima Iniziativa Italia).

Ai fini delle agevolazioni fiscali, tutti i versamenti concorrono al raggiungimento del plafond di 200mila euro.



Una bilancia che bilancia il denaro (monete e una banconota) da un lato e un documento fiscale con la dicitura “TASSE” dall'altro.

LE AGEVOLAZIONI FISCALI

Come funziona l'agevolazione fiscale?

Gli investimenti PIR effettuati da persone fisiche residenti in Italia, se detenuti per almeno 5 anni consentono l’esenzione dalle imposte sugli eventuali redditi da capitale, che oggi arrivano al 26%*. Ciascuna persona fisica può essere titolare di un solo piano di risparmio nel corso della sua vita e vi può investire fino a 40mila euro all’anno, fino a un totale di 200mila euro.

Un documento con linee di testo, un grafico a torta, una lente di ingrandimento e una penna, che simboleggia compiti di analisi o di ricerca.

LA NORMATIVA

Che vincoli agli investimenti prevede la normativa PIR?

La normativa PIR di cui alla Legge 157 del 19 dicembre 2019 richiede di investire almeno il 70% in titoli, azionari e obbligazionari, emessi da imprese italiane o europee con stabile organizzazione nel nostro Paese. Inoltre, almeno il 17,5% del portafoglio deve essere costituito da titoli di imprese non presenti nell’indice FTSE MIB o in indici equivalenti e almeno il 3,5% del portafoglio deve essere costituito da titoli di imprese non presenti negli indici FTSE MIB e FTSE Mid o in indici equivalenti, in altri termini emessi da società a bassa capitalizzazione. Il restante 30% del portafoglio non ha vincoli.

Infografica sulla distribuzione degli investimenti, che evidenzia come il 70% sia in strumenti finanziari di aziende italiane, compresi i contributi a indici specifici.