Vai al contenuto principale
Un cielo azzurro brillante con soffici nuvole bianche è parzialmente coperto da un'area nera pixelata sulla sinistra, creando un contrasto tra la natura e gli elementi digitali.
Anima Net Zero Azionario Internazionale
Contro la crisi climatica servono azioni.
Icona di una lampadina blu con contorno nero su sfondo bianco, che irradia linee di luce. Rappresenta idee e creatività. Design semplice e moderno.

Perché è una opportunità di investimento?

La temperatura media globale è in accelerazione e la principale causa sono i gas serra emessi dalle attività umane.
L’accordo di Parigi del 2015, firmato da 190 Paesi, punta all’azzeramento delle emissioni nette di gas serra entro il 2050, allo scopo di mantenere il riscaldamento climatico ben al di sotto dei 2°C ed evitare così conseguenze molto gravi per l’umanità.
Il cambiamento climatico ha importanti conseguenze anche sugli investimenti finanziari e l’Unione Europea attraverso lo European Green Deal ha messo in moto un piano di investimenti pubblici e privati da oltre 1.000 miliardi di euro (tra il 2020 e il 2030).
È – anche – una opportunità di investimento, che Anima Net Zero Azionario Internazionale nasce per cogliere.

Un'icona raffigurante una lente d'ingrandimento nera su un cerchio blu con una pianta bianca all'interno, che simboleggia una ricerca o un'indagine su argomenti ecologici.

IN CHE COSA INVESTE?

In che cosa investe?

Anima Net Zero Azionario Internazionale investe in società che hanno adottato piani di progressiva riduzione e azzeramento delle emissioni nette, per contenere il riscaldamento terrestre entro i limiti previsti dall’Accordo di Parigi del 2015.
Le società in portafoglio sono selezionate fra quelle incluse nella lista della Science Based Targets initiative1.
Il fondo ha come obiettivo investimenti sostenibili, ai sensi dell’art. 9 del Regolamento (UE) 2019/2088 (SFDR). Il Fondo è gestito in modo che l’intensità emissiva delle aziende presenti in portafoglio (misurata attraverso la GHG Intensity2), sia allineata o migliore, su base annuale, rispetto a quella del benchmark.

Diagramma di Venn che mostra l'universo di investimento "Net Zero" con 571 titoli. A sinistra: 3.856 titoli che puntano a raggiungere Net Zero entro il 2050. A destra: 3.684 titoli secondo il metodo ANIMA.
Grafico a torta che mostra l'allocazione dei fondi: 95% all'indice MSCI World Climate Paris Aligned (EUR) in rosso, 5% all'indice ICE BofA Euro Treasury Bill in grigio.

I VANTAGGI

I vantaggi di Anima Net Zero Azionario Internazionale

Grafico a barre con quattro barre ascendenti, ciascuna più alta della precedente, alternate in blu e bianco. Un grafico a linee nere con una freccia rivolta verso l'alto sovrasta le barre.
Coglie il macrotrend della transizione climatica
Un'icona semplice a forma di globo che mostra continenti blu e oceani bianchi all'interno di un cerchio nero, suggerendo una Terra stilizzata e minimalista.
È allineato ai valori di tutela dell’ambiente
Icona di un progetto con una matita. Presenta linee nere su carta bianca, un quadrato blu, a suggerire un progetto o una pianificazione. Minimalista e organizzato.
Seleziona imprese che rispettano i criteri di sostenibilità di Anima

Le caratteristiche

È un fondo azionario internazionale che contribuisce alla mitigazione dei cambiamenti climatici investendo in società sostenibili e appartenenti alla lista SBTi 1,5°

Anima Net Zero Azionario Internazionale
Icona raffigurante due edifici e una pianta, circondati da frecce circolari blu, a simboleggiare la sostenibilità. Sotto, il testo "Net Zero".

Cosa significa Net Zero?

Fra zero emissioni e zero emissioni nette ci sono importanti differenze. ZERO EMISSIONI significa completo azzeramento delle emissioni di gas serra, ad esempio tramite l'utilizzo di fonti di energia rinnovabile che non immettono nell'atmosfera anidride carbonica o altri gas.
ZERO EMISSIONI NETTE è il meccanismo di “azzeramento” delle emissioni di gas serra attraverso sistemi di compensazione: ad esempio, i gas serra generati dall’utilizzo di energia fossile vengono “compensati” rimuovendo dall’atmosfera quantità di gas serra pari a quelle emesse.

Icona di grafico circolare con un segmento blu sull'anello esterno e una barra blu più piccola all'interno. Il design trasmette visualizzazione e analisi dei dati.

Le strategie di investimento Net Zero

Le strategie di investimento Net Zero non si basano sull’esclusione degli high emitters3, ma hanno l’obiettivo di incentivare la loro decarbonizzazione. Esse richiedono criteri non discrezionali di selezione dei titoli, basati su carbon budget4 settoriali e/o aziendali certificati (SBTi) e prevedono il monitoraggio periodico delle imprese sottostanti e del rispetto del loro carbon budget.

Una semplice icona di un cronometro con contorno nero e indicatori blu che indicano gli intervalli di tempo. Un punto blu rappresenta la lancetta dell'orologio.

Non è tardi per intervenire?

Anche se la lotta ai cambiamenti climatici è ormai una priorità assoluta, non è troppo tardi per agire. L’Accordo di Parigi del 2015 impegna i Paesi sottoscrittori a contenere l’aumento della temperatura entro il 2050 ben al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli pre-industriali: se la comunità internazionale sarà in grado di rispettare questo obiettivo, le conseguenze del cambiamento climatico potrebbero ancora essere limitate.

Grafico che confronta gli impatti climatici con un riscaldamento di 1,5 °C e 2,0 °C. Categorie: ondate di calore, estati artiche senza ghiaccio, perdita della barriera corallina, riduzione della pesca.
Il contrasto al cambiamento climatico
Grafico che mostra le emissioni di CO2 equivalente previste in gigatonnellate. I percorsi colorati indicano diversi scenari, con particolare attenzione alla limitazione del riscaldamento globale a 1,5 °C o 2 °C.

Team di Gestione

Una donna con i capelli scuri lunghi fino alle spalle, che indossa un blazer nero, è ritratta su uno sfondo neutro.

Claudia Collu

Responsabile Global Equity

Un uomo in un elegante abito nero e camicia bianca posa su uno sfondo chiaro, inquadrato in un ritaglio circolare.

Alessandro Sala

Portfolio Manager Global Equity

Un individuo vestito in modo professionale, con una camicia abbottonata e un blazer, su uno sfondo neutro

Alessandro Rosina

Senior Portfolio Manager Global Equity