Vai al contenuto principale
Un intricato labirinto nero con linee rosse che tracciano un percorso attraverso il disegno complesso, evidenziando il percorso seguito.
Strategie Alto Potenziale
Nei periodi di indecisione bisogna saper decidere.
Attendi...

Entra a far parte del Club Alto Potenziale

Registrati in Area Premium e
segui anche tu i Webinar con Lars Schickentanz

Non perderti i prossimi appuntamenti

7 luglio 2025, ore 16:00

21 luglio 2025, ore 16:00

Un uomo e una donna tirano verso l'alto un grafico rosso, a simboleggiare il lavoro di squadra per incrementare la crescita finanziaria, sullo sfondo di grafici a barre.

LE STRATEGIE ALTO POTENZIALE

Strategie ad Alto Potenziale


I mercati cambiano e le strategie di investimento si sono evolute ma l'obiettivo rimane sempre lo stesso.

Partecipare al rialzo dei mercati e difendere il capitale nelle fasi di discesa.

Grafico a barre che confronta la volatilità annuale (analisi a 3 anni, dal 28/03/2019 al 31/03/2022) di diverse asset class. I valori riportati sono:
Governativi EMU: 4,8%
Anima Alto Potenziale Europa: 5,2% (in evidenza con colore rosso)
Governativi Globali: 6,4%
Corporate High Yield: 6,4%
Governativi Italia: 9,3%
Governativi Paesi Emergenti: 9,4%
Azionario Europa: 20,2%
Nota: la volatilità è calcolata sulle performance settimanali. Fonte: ANIMA Sgr.

I FONDI

I vantaggi dei fondi Alto Potenziale

Illustrazione di una molla elicoidale rosa su uno sfondo circolare bianco, a simboleggiare elasticità e tensione.
Gestione flessibile
Un professionista in giacca e cravatta analizza i dati da un computer portatile, con un grafico visualizzato in un fumetto.
Diverse leve di performance
Un'icona circolare raffigurante due mani che tengono uno scudo con un segno di spunta, a simboleggiare protezione e sicurezza.
Contenimento della volatilità di portafoglio

Le caratteristiche

Sono fondi flessibili senza benchmark di riferimento, che hanno come obiettivo: la crescita del capitale a lungo termine investendo prevalentemente su azioni del mercato europe, difendere il capitale nelle fasi di discesa dei mercati, contenere la volatilità di portafoglio.

Le strategie azionarie Alto potenziale comprendono i seguenti fondi:

Anima Star High Potential Europe
Anima Alto Potenziale Europa
Uomo con disegno di un virus e simbolo di divieto e una mano con una foglia di pianta sul palmo.

LA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO

Investire su temi vincenti

Generare performance grazie ad un'attenta selezione di titoli che esprimono i maggiori macrotrend, la dinamicità nell'allocazione di portafoglio per variare tatticamente l'esposizione ai mercati e l'investimento in titoli o strategie de-correlate dall'andamento di mercato, sono gli elementi pregnanti della strategia d'investimento.

"Le borse possono attraversare fasi di alta volatilità che penalizzano l'intero mercato, in questo caso interveniamo sull'asset allocation dinamica riducendo molto velocemente l'esposizione senza smontare le singole posizioni."
Lars Schickentanz, Responsabile Alpha Strategies, Anima Sgr
Un professionista in abito formale, su uno sfondo d'ufficio leggermente sfocato, che trasmette un'atmosfera aziendale.
Illustrazione stilizzata di un uomo in abito da lavoro che solleva un bilanciere con due bersagli rossi come pesi. La scena è ambientata su sfondo circolare grigio-azzurro. L'immagine simboleggia la forza, la determinazione e la capacità di raggiungere gli obiettivi.

I vantaggi di una esposizione dinamica

I fondi Alto Potenziale sono prodotti con basso impatto emotivo poiché strutturati per limitare i drawdown tipici del mercato azionario, grazie all'implementazione di strategie di immunizzazione di portafoglio che in determinate fasi di mercato riducono drasticamente l'esposizione netta.

Grafico a doppio asse che mostra i vantaggi di un'asset allocation dinamica tra dicembre 2019 e marzo 2022. La linea bordeaux rappresenta l'andamento del MSCI Europe Net TR in EUR (asse destro), mentre l’area grigia mostra l’esposizione azionaria netta del fondo Anima Alto Potenziale Europa (asse sinistro). Due eventi chiave sono evidenziati: il crollo dei mercati a marzo 2020 per il COVID-19 e la flessione a inizio 2022 per il conflitto Ucraina-Russia. Il grafico suggerisce che una gestione dinamica ha permesso al fondo di adattarsi ai momenti di crisi riducendo l’esposizione azionaria nei periodi di maggiore volatilità.
Illustrazione con 3 persone che discutono di fronte ad una presentazione di un grafico

IL TEAM

Il team di gestione


L'esperienza di 7 professionisti nella gestione azionaria, specializzati nelle strategie "Alpha Strategies", un vero potenziale di performance.

Team di Gestione

Lars Schickentanz

Lars Schickentanz

Responsabile Divisione Alpha Strategies

Giovanni Orlandini

Giovanni Orlandini

Senior Portfolio Manager Azionario

Pierluca Beltramelli

Pierluca Beltramelli

Senior Portfolio Manager Azionario

Matteo Di Tomassi

Matteo Di Tomassi

Portfolio Manager Azionario

Luigi Dompè

Luigi Dompè

Senior Portfolio Manager Azionario

Andrea Bianco

Andrea Bianco

Senior Portfolio Manager Azionario