Vai al contenuto principale

Anima PicPac America 2029

Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori prima di prendere una decisione finale di investimento.
Ultima quota 11.07.25
10,378
Patrimonio fondo 11.07.25
302,4 mln €
Patrimonio classe unica 11.07.25
302,4 mln €

Carta di identità
Linea
Soluzioni
Sistema
Fondi a Scadenza
Macrocategoria
Azionari
Categoria Assogestioni
Azionari America
Domicilio
Italia
Data di avvio
19.01.24
ISIN
IT0005555625
IBAN
IT 36H0347901600000801680000

Indicatore sintetico di rischio
Indicatore sintetico di rischio: 5
La categoria indicata potrebbe cambiare nel tempo.
Per ulteriori dettagli relativi all'indicatore sisntetico di rischio del fondo si rimanda al KID

Perché sottoscriverlo

  • È una soluzione “chiavi in mano” che permette di costruire in modo graduale un portafoglio azionario.
  • Investe in un portafoglio ben diversificato sui mercati birdamericani che nel corso di 30 mesi cambia progressivamente composizione.
  • Integra in modo strutturato l’analisi dei fattori ESG (ambiente, sociale, governance) nel processo di investimento ed esclude settori controversi (tabacco, gioco d’azzardo, armamenti) e tendenzialmente società i cui ricavi da carbone termico superino il 30%.

Panoramica

Politica di investimento
Nell’orizzonte temporale dell’investimento (5 anni a partire da venerdì 29 marzo 2024) l’esposizione azionaria sarà principalmente orientata verso azioni emesse da società quotate in mercati nordamericani e/o di emittenti nordamericani quotati in altri mercati regolamentati. Il fondo, inoltre, può investire l’intero portafoglio in strumenti del mercato monetario, in titoli di natura obbligazionaria, obbligazioni convertibili e/o cum warrant. La gestione dell’esposizione valutaria è di tipo attivo. Possibilità di investire in depositi bancari.
Vengono privilegiati titoli di società che si contraddistinguono per un’attenzione particolare nei confronti dei criteri di tipo ambientale, sociali e di governance (c.d. “Environmental, Social and corporate Governance factors” - ESG), pertanto il fondo si qualifica come prodotto ex art. 8 del Regolamento (UE) 2019/2088.
Vengono tendenzialmente esclusi gli investimenti diretti in strumenti finanziari di emittenti che operano nei settori legati alla produzione di sigarette e di altri prodotti contenenti tabacco, nel settore produzione di armi nucleari, nonché nell’ambito della gestione di casinò e case da gioco (la classificazione settoriale degli emittenti è effettuata sulla base dell’attività commerciale prevalente rilevata dai principali info provider).
Saranno, inoltre, tendenzialmente escluse società i cui ricavi riconducibili all’utilizzo, alla produzione o alla commercializzazione di carbone termico superino una quota massima del 30%.

Portafoglio tendenziale:

  • 100% azioni (strategia di “accumulo graduale” da 20% a 100% entro 30 mesi anche in funzione dell’andamento dei mercati)
L’investimento azionario si basa sull’analisi macroeconomica per la determinazione dei pesi da attribuire ai Paesi e ai singoli settori e su analisi economico-finanziarie per la selezione delle società con le migliori prospettive di crescita, con attenzione alle strategie industriali, alla qualità del management e a casi di sottovalutazione presunta.
Dall'inizio dell'orizzonte temporale dell'investimento, il fondo dovrà mantenere una quota minima del 10% di investimenti sostenibili.
Durante l'orizzonte temporale dell'investimento, il fondo sarà tendenzialmente esposto al rischio di cambio in misura significativa, compresa tra il 30% e il 50%.

Stile di gestione
Lo stile di gestione è attivo e orientato alla costruzione di un portafoglio iniziale costituito prevalentemente da titoli obbligazionari/monetari che progressivamente lascia spazio alla componente azionaria di portafoglio.
Il fondo prevede un meccanismo “intelligente” di accumulazione: può cambiare nel tempo in funzione delle condizioni dei mercati e delle aspettative del gestore in merito all’evoluzione degli stessi.
A partire dal 3°anno, al raggiungimento di una performance del fondo superiore al 20%, si attiva un meccanismo di consolidamento che riduce gradualmente l’esposizione azionaria fino al 75% a scadenza. In caso contrario, l’esposizione rimane pari al 100%.


Team di Gestione
Carla Scarano Carla Scarano, Senior Portfolio Manager Global Equity

Senior Portfolio Manager Global Equity

Dati aggiornati al: 11.07.25
Dati in %. Le performance del fondo esprimono rendimenti al lordo degli oneri fiscali vigenti. Per i fondi esteri è indicato un parametro di riferimento coerente con la politica di investimento in luogo del benchmark, non previsto nel prospetto. Per i fondi flessibili la flessibilità di gestione del Fondo non consente di individuare un benchmark di mercato coerente con i rischi connessi con la politica di investimento del Fondo medesimo.
* Indice Fideuram di Categoria Azionari America. I valori dell’indice all’ultima data disponibile sono stimati e suscettibili di modifiche. I dati saranno aggiornati con quelli ufficiali, non appena disponibili.
Filtri
Periodo