Perché sottoscriverlo
Panoramica
Politica di investimento
Politica di investimento nell’orizzonte temporale dell’investimento (3 anni a partire da venerdì 1° gennaio 2021).
Il fondo può investire in obbligazioni di emittenti governativi, enti locali, organismi sovranazionali e societari.
L’esposizione combinata in obbligazioni di emittenti appartenenti ai mercati emergenti e societari con qualità creditizia inferiore ad adeguata non può superare l’80% del valore totale del fondo.
Il Fondo può detenere fino al 10% azioni derivanti da conversioni o da ristrutturazione. L’investimento in depositi bancari è limitato al 50%.
Il portafoglio del fondo può essere investito in qualsiasi area geografica. È prevista anche la possibilità di investire in fondi/sicav sia del Gruppo Anima, sia di Manager Terzi. La gestione dell’esposizione valutaria è di tipo attivo.
Relativamente alla componente gestita in titoli, la SGR si avvale di una procedura interna (“Policy ESG”) per l’analisi, la valutazione e la classificazione degli emittenti in funzione di fattori ambientali, sociali e di governance (c.d. ESG - “Environmental, Social and corporate Governance factors”). Tale valutazione può determinare una eventuale esclusione di strumenti finanziari di emittenti ritenuti non in linea con alcuni specifici criteri individuati dalla Policy ESG, il cui estratto è disponibile sul sito della SGR.
Portafoglio tendenziale:
Stile di gestione
La gestione è di tipo attivo, ovvero si realizza con un’attività di selezione dei titoli in portafoglio.
Il fondo effettua i propri investimenti in titoli obbligazionari prevalentemente italiani, pertanto il team di gestione si prefigge di generare valore attraverso una ricerca costante delle migliori opportunità di posizionamento sui diversi segmenti di curva dei tassi d’interesse.
Nessun documento trovato |