Anima PicPac Megatrend 2023 II

Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori prima di prendere una decisione finale di investimento.
Ultima quota 24.11.23
5,342
Patrimonio fondo 24.11.23
4,9 mln €
Patrimonio classe unica 24.11.23
4,9 mln €

Carta di identità
Linea
Soluzioni
Sistema
Fondi a Scadenza
Macrocategoria
Azionari
Categoria Assogestioni
Azionari Internazionali
Domicilio
Italia
Data di avvio
13.11.20
ISIN
IT0005421588
IBAN
IT15M0347901600000801384500

Profilo di rischio/rendimento
La categoria indicata potrebbe cambiare nel tempo.
Per ulteriori dettagli relativi al profilo di rischio/rendimento del fondo si rimanda al KIID

Perché sottoscriverlo

  • È una soluzione “chiavi in mano” che permette di costruire in modo graduale un portafoglio azionario che investe in società innovative, che si presume trarranno vantaggio dai trend strutturali di lungo periodo, legati all’evoluzione demografica.
  • Investe in un portafoglio ben diversificato che nel corso di 30 mesi cambia progressivamente composizione.

Panoramica

Politica di investimento
Nell’orizzonte temporale dell’investimento (3 anni a partire da venerdì 18 dicembre 2020) Il fondo investe fino al 100% in azioni emesse da società di Europa, Asia, Oceania, America e Africa, senza differenzazione settoriale e di dimensioni.
L’investimento azionario è orientato verso titoli di società che operano in settori che si presume trarranno vantaggio dai trend strutturali di lungo periodo, legati all’evoluzione demografica, quali:

  • progressivo invecchiamento della popolazione;
  • cambiamento dei modelli di consumo;
  • sostenibilità.

Possibilità di investire in depositi bancari. La gestione dell’esposizione valutaria è di tipo attivo. È prevista la possibilità di investire fino al 20% in fondi/sicav del Gruppo ANIMA.

Portafoglio tendenziale:

  • investimenti azionari: fino al 100% (strategia di “accumulo graduale” da 20% a 100% raggiunto entro 30 mesi anche in funzione dell’andamento del mercato)

Il fondo è esposto al rischio di cambio in misura prevalente (tra il 50% e il 70%).
l portafoglio effettivo potrà differire anche in modo significativo in ragione dell’evoluzione dei mercati e delle aspettative del gestore.
La gestione del portafoglio è flessibile con un limite massimo di volatilità del 24,99%.

Stile di gestione
Lo stile di gestione è attivo e orientato alla costruzione di un portafoglio iniziale costituito prevalentemente da titoli obbligazionari a breve termine che progressivamente lascia spazio ad un portafoglio definito “target” in misura proporzionale al tempo trascorso.
Il fondo prevede un meccanismo “intelligente” di accumulazione: è prevista l’accelerazione dell’investimento nel portafoglio “target” in caso di mercati azionari orientati al ribasso. L’accelerazione può portare all’investimento nel portafoglio “target” in 24 mesi anziché in 30, senza modificarne la struttura finale.


Team di Gestione
Claudia Collu

Responsabile Global Equity

Alessandro Rosina

Senior Portfolio Manager Global Equity

Simone Poma

Portfolio Manager Global Equity

Andrea Chiappini

Portfolio Manager Global Equity

Dati aggiornati al: 24.11.23
Dati in %. Le performance del fondo esprimono rendimenti al lordo degli oneri fiscali vigenti. Per i fondi esteri è indicato un parametro di riferimento coerente con la politica di investimento in luogo del benchmark, non previsto nel prospetto. Per i fondi flessibili la flessibilità di gestione del Fondo non consente di individuare un benchmark di mercato coerente con i rischi connessi con la politica di investimento del Fondo medesimo.
* Indice Fideuram di Categoria Azionari Internazionali. I valori dell’indice all’ultima data disponibile sono stimati e suscettibili di modifiche. I dati saranno aggiornati con quelli ufficiali, non appena disponibili.
Filtri
Periodo
Da:
A: