Perché sottoscriverlo
Panoramica
Politica di investimento
Nell’orizzonte temporale dell’investimento (3 anni a partire da venerdì 5 giugno 2020) il fondo Investe in titoli di natura obbligazionaria e del mercato monetario di emittenti sovrani, titoli garantiti da Stati sovrani, o di organismi sovranazionali, di emittenti societari con elevato merito di credito denominati in Euro e/o valuta estera (es. Dollaro, Yen, Sterlina e Franco Svizzero) e fino al 50% in azioni a vario grado di capitalizzazione dei Paesi Sviluppati. Possibilità di investire in depositi bancari.
La gestione dell’esposizione valutaria è di tipo attivo.
Relativamente alla componente gestita in titoli, la SGR si avvale di una procedura interna (“Policy ESG”) per l’analisi, la valutazione e la classificazione degli emittenti in funzione di fattori ambientali, sociali e di governance (c.d. ESG - “Environmental, Social and corporate Governance factors”). Tale valutazione può determinare una eventuale esclusione di strumenti finanziari di emittenti ritenuti non in linea con alcuni specifici criteri individuati dalla Policy ESG, il cui estratto è disponibile sul sito della SGR.
Saranno inoltre privilegiati titoli di società che si contraddistinguono per un’attenzione particolare nei confronti dei criteri di tipo ambientale, sociali e di governance (c.d. “Environmental, Social and corporate Governance factors” - ESG). A tal fine, la SGR si avvale di un modello proprietario per valutare il posizionamento degli emittenti rispetto ai citati criteri ESG. Saranno infine tendenzialmente esclusi gli investimenti diretti in strumenti finanziari di emittenti che operano nei settori legati alla produzione di sigarette e di altri prodotti contenenti tabacco, nel settore della produzione di apparecchiature, impianti, parti e prodotti per l’aeronautica e la difesa civile e militare, nonché nell’ambito della gestione di casinò e case da gioco (la classificazione settoriale degli emittenti è effettuata sulla base del business prevalente rilevato dai principali info provider).
Portafoglio tendenziale:
Stile di gestione
Lo stile di gestione è attivo e orientato alla costruzione di un portafoglio iniziale costituito prevalentemente da titoli obbligazionari /monetari che progressivamente lascia spazio alla componente azionaria di portafoglio.
Il fondo prevede un meccanismo di accumulazione che può cambiare nel tempo in funzione delle condizioni dei mercati e delle aspettative del gestore in merito all’evoluzione degli stessi.
I fondi ESaloGo integrano i criteri di analisi tradizionale (contesto macro-economico, scenario finanziario, analisi micro-economica dei singoli emittenti) con valutazioni sulle variabili ESG, cioè quelle relative alla sostenibilità ambientale, sociale e di governance dei titoli presenti nei portafogli.
Il Comitato ESG di ANIMA:
Nessun documento trovato |