Perché sottoscriverlo
Panoramica
Politica di investimento
Investe almeno il 70% del valore complessivo netto, direttamente o indirettamente, in titoli azionari emessi da imprese residenti nel territorio dello Stato italiano o in Stati europei con stabile organizzazione nel territorio italiano. I titoli saranno selezionati in misura almeno pari al 17,5% tra quelli di imprese non presenti nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana o in indici equivalenti di altri mercati regolamentati esteri e in misura almeno pari al 3,5% del valore complessivo netto tra quelli di imprese non presenti nell'indice FTSE MIB e FTSE Italia MiD Cap della Borsa italiana o indici equivalenti di altri mercati regolamentati esteri.
Investimento fino al 10% in titoli dello stesso emittente/gruppo. Il comparto non può investire in strumenti finanziari emessi o stipulati con soggetti residenti in Stati o territori diversi da quelli che consentono un adeguato scambio di informazioni.
Relativamente alla componente gestita in titoli, la SGR si avvale di una procedura interna (“Policy ESG”) per l’analisi, la valutazione e la classificazione degli emittenti in funzione di fattori ambientali, sociali e di governance (c.d. ESG - “Environmental, Social and corporate Governance factors”). Tale valutazione può determinare una eventuale esclusione di strumenti finanziari di emittenti ritenuti non in linea con alcuni specifici criteri individuati dalla Policy ESG, il cui estratto è disponibile sul sito della SGR.
Portafoglio tendenziale:
Stile di gestione
La gestione è di tipo attivo, ovvero si realizza con un’attività di selezione dei titoli in portafoglio che si confronta con un benchmark di riferimento. Tale approccio prevede: