Panoramica
Politica di investimento
Il fondo investe in titoli obbligazionari e del mercato monetario di emittenti sovrani, o titoli garantiti da Stati sovrani, o di organismi sovrannazionali nonchè di emittenti societari principalmente nei mercati regolamentati dell’area Euro e dei Paesi Sviluppati e fino al 60% in azioni a vario grado di capitalizzazione di qualsiasi area geografica.
Con riferimento alla componente obbligazionaria, l’investimento in emittenti a basso merito di credito e/o privi di rating non potrà superare il 35%.
L’investimento azionario è orientato verso titoli di società che operano in settori che si presume trarranno vantaggio dai trend strutturali di lungo periodo, legati all’evoluzione demografica, quali:
- progressivo invecchiamento della popolazione;
- cambiamento dei modelli di consumo;
- sostenibilità.
L’esposizione combinata di titoli obbligazionari e azionari in strumenti di emittenti appartenenti ai mercati emergenti non potrà superare il 20%. Il controvalore degli strumenti denominati in valuta estera non potrà essere superiore al 75% del valore complessivo netto del fondo. La gestione dell’esposizione valutaria è di tipo attivo. La duration complessiva del fondo (inclusi i derivati ed esclusi fondi/sicav) non dovrà essere superiore a 8 anni. Possibilità di investire in depositi bancari.
La SGR si avvale, relativamente alla componente gestita in titoli, di una procedura interna (“Policy ESG”) disponibile sul sito web della Società, per l’analisi, la valutazione e la classificazione del portafoglio gestito in funzione di fattori ambientali, sociali e di governance, nonché per la determinazione del rischio di sostenibilità dei singoli prodotti.
Portafoglio tendenziale:
- Investimenti azionari: 50%
- Investimenti obbligazionari: 40%
- Liquidità/Depositi bancari: 10%
- Durata finanziaria; min 1,5 anni; max 3,5 anni
- Il fondo è esposto al rischio di cambio in misura non superiore al 60%.
Stile di gestione
La gestione è di tipo attivo, ovvero si realizza con un’attività di selezione dei titoli in portafoglio che si confronta con un benchmark di riferimento. Tale approccio prevede:
- una costante analisi del contesto economico-finanziario globale volta ad individuare ed anticipare i possibili scenari nei macrotrend strutturali di lungo periodo;
- l’allocazione del portafoglio strategica e tattica nei temi e nei settori che hanno una elevata esposizione verso i macrotrend strutturali;
- una rigorosa analisi in merito all’affidabilità ed alle potenzialità dei singoli emittenti, con l’obiettivo di individuare le migliori opportunità d’investimento sui mercati finanziari globali.