Anima Sviluppo Multi-Asset 2023 II

Questa è una comunicazione di marketing. Si prega di consultare il prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori prima di prendere una decisione finale di investimento.
Ultima quota 01.12.23
4,654
Patrimonio fondo 01.12.23
1,1 mln €
Patrimonio classe unica 01.12.23
1,1 mln €

Carta di identità
Linea
Soluzioni
Sistema
Fondi a Scadenza
Macrocategoria
Bilanciati
Categoria Assogestioni
Bilanciati Obbligazionari
Domicilio
Italia
Data di avvio
13.10.17
ISIN
IT0005253304
IBAN
IT22W0347901600000801142400

Profilo di rischio/rendimento
La categoria indicata potrebbe cambiare nel tempo.
Per ulteriori dettagli relativi al profilo di rischio/rendimento del fondo si rimanda al KIID

Morningstar Rating

Perché sottoscriverlo

  • Distribuisce 6 cedole* annuali in percentuale minima certa, indipendentemente dal risultato conseguito.
  • È indicato per clienti che puntano sul potenziale di crescita dei mercati azionari su un orizzonte temporale di medio termine.
  • Nasce per avvicinare al mondo del risparmio gestito i clienti che hanno patrimonio amministrato e sono abituati al flusso cedolare attraverso un prodotto in grado di esprimere, nell’ambito di un rischio controllato, un maggior potenziale di performance offrendo un portafoglio diversificato con più strumenti finanziari.

*L’ammontare della cedola è calcolato sulla base della performance realizzata nel periodo di riferimento di ogni anno (1° luglio - 30 giugno), con un minimo dello 0,5% e un massimo del 3% del valore unitario della quota calcolato il primo giorno lavorativo del periodo di riferimento. L’importo da distribuire potrà anche essere superiore al risultato conseguito dal fondo, rappresentando in tal caso rimborso di capitale. Per maggiori informazioni si rimanda al Regolamento di gestione del fondo.

Panoramica

Politica di investimento
Nell’orizzonte temporale dell’investimento (6 anni a partire dal sabato 16 dicembre 2017) il fondo investe in un portafoglio diversificato tra una componente obbligazionaria composta da fondi/sicav specializzati in titoli obbligazionari di qualsiasi area geografica e una componente azionaria/multi-asset composta da fondi/sicav specializzati in titoli, almeno 50% dei Paesi sviluppati, selezionati sulla base delle aspettative di crescita nel medio/lungo periodo. Possibilità di investire in fondi/sicav flessibili e bilanciati.
Il fondo, diversificato su un’ampia gamma di strategie e stili di gestione, potrà investire in qualsiasi valuta e in tutti i settori merceologici, inclusi settori caratterizzati da elevate prospettive di redditività e di crescita di medio/lungo periodo.
Per il 1° anno il limite massimo per la componente azionaria/multi-asset è posto al 50%, l’investimento può avvenire con gradualità, al fine di contenere la volatilità complessiva del portafoglio nella sua fase di avvio in caso di elevate oscillazioni dei prezzi dei mercati sottostanti. A partire dal 2° anno essa decrescerà a favore della componente obbligazionaria (metodologia Life Cycle):
I limiti sono:

  • 2° anno massimo 45%
  • 3° anno massimo 35%
  • 4° anno massimo 30%
  • 5° anno massimo 25%
  • 6° anno massimo 20%
In particolari situazioni di mercato il fondo potrebbe essere investito, anche totalmente, in strumenti del mercato monetario o titoli a breve termine. Il Portafoglio tendenziale è interamente investito in fondi/sicav, sia del Gruppo ANIMA, sia di Manager Terzi (quest’ultimi nel limite del 30%) realizzato attraverso due fasi::

  • Investimenti nei primi 12 mesi: in fondi azionari e flessibili (diversi da quelli obbligazionari) fino al 40% - per la componente azionaria/multi-asset - tale investimento può avvenire in modo graduale con l’obiettivo di contenere il rischio (volatilità) in fasi di mercato caratterizzate da particolare incertezza; in fondi obbligazionari e flessibili obbligazionari fino al 60% - per la componente obbligazionaria.
  • Dall’inizio del 2° anno, fino al 6° anno: la componente azionaria/multi-asset decresce annualmente sino alle percentuali massime descritte nella politica di investimento; la componente obbligazionaria aumenta proporzionalmente.
Nel corso di tutto l’orizzonte temporale dell’investimento il portafoglio potrà detenere liquidità, in relazione alle decisioni di allocazione delle componenti sopradescritte.

Stile di gestione
Lo stile di gestione è attivo, con strategia di tipo “Life Cycle”. Il portafoglio tendenziale iniziale è bilanciato e progressivamente riduce la componente azionaria fino ad arrivare ad un massimo del 20% nell’ultimo anno.
In particolare per la componente obbligazionaria, azionaria e monetaria il gestore si avvale di un modello proprietario che indica, in funzione dell’andamento dei mercati, con frequenza giornaliera, l’allocazione più opportuna tra le due componenti.


Team di Gestione
Francesco Moreschi

Senior Portfolio Manager Multi Manager

Stefania Taschini

Responsabile Multi Manager

Dati aggiornati al: 01.12.23
Dati in %. Le performance del fondo esprimono rendimenti al lordo degli oneri fiscali vigenti. Per i fondi esteri è indicato un parametro di riferimento coerente con la politica di investimento in luogo del benchmark, non previsto nel prospetto. Per i fondi flessibili la flessibilità di gestione del Fondo non consente di individuare un benchmark di mercato coerente con i rischi connessi con la politica di investimento del Fondo medesimo.
* Indice Fideuram di Categoria Bilanciati Obbligazionari. I valori dell’indice all’ultima data disponibile sono stimati e suscettibili di modifiche. I dati saranno aggiornati con quelli ufficiali, non appena disponibili.
Filtri
Periodo
Da:
A: