I vantaggi per il genitore
- Meno tasse: i contributi versati a favore del minore fiscalmente a carico sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente, fino ad un massimo di 5.164,57 euro (il limite si raggiunge sommando anche i contributi eventualmente versati dal genitore per proprio conto). Il vantaggio fiscale aumenta all'aumentare del reddito. In concreto, puoi risparmiare fino a 2.300 euro all'anno. L'ipotesi è basata su un versamento di 5.164,57 euro, un'aliquota marginale del 43%, una aliquota regionale dell'1,4%, una aliquota comunale dello 0,8%.
I vantaggi per il minore
- Un capitale a disposizione a tempo debito: dopo solo 8 anni dall'adesione, tuo figlio potrà disporre del risparmio accumulato nel fondo per l'acquisto della sua prima casa (massimo prelevabile: 75% del montante) o per finanziarsi altre spese, come gli studi o il matrimonio (massimo prelevabile: 30% del montante).
- Integrazione alla pensione pubblica: l'investimento in un fondo aperto permetterà a tuo figlio di beneficiare di un'integrazione alla pensione pubblica. Quanto prima avverrà l'adesione e quanto più costante sarà il versamento delle contribuzioni al fondo, tanto più crescerà la pensione integrativa.
- Capitalizzazione degli investimenti nel lunghissimo periodo: La capitalizzazione degli interessi (cioè i guadagni sui guadagni reinvestiti) accelera sempre più la crescita del capitale. Grazie alla capitalizzazione, 1.000 euro investiti al 5% netto all'anno diventano 1.630 (anziché 1.500) dopo 10 anni, ben 2.650 dopo 20 anni e oltre 4.320 dopo 30 anni.
- Diversificazione dell'investimento nel tempo: l'investimento in un fondo pensione è assimilabile ad un investimento tramite un PAC di lungo o lunghissimo termine con tutti i benefici che questo comporta. Puoi investire anche in azioni senza preoccuparti degli alti e bassi della Borsa.
- Agevolazioni commissionali: se aderisci al fondo pensione aperto Arti & Mestieri, in forma collettiva o convenzionata, puoi estendere le agevolazioni commissionali di cui benefici anche al minore.
Come fare
È molto semplice aderire ad Arti & Mestieri per conto e in nome di tuo figlio (o di un altro soggetto a te caro). Chiamaci al numero verde 800 388876: ti spiegheremo come aderire.
Glossario utile
- Soggetto fiscalmente a carico: può essere considerato fiscalmente a carico un soggetto che possiede un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili sostenuti.
- Modalità di adesione: l'adesione iniziale deve essere sottoscritta dal genitore in nome e per conto del minore fiscalmente a carico, compilando un apposito allegato al modulo di adesione. La posizione è comunque intestata al minore. Nel caso di aderenti fiscalmente a carico ma non minori, è l'aderente stesso che compila e firma il modulo di adesione. Dopo l'apertura della posizione, chiunque può effettuare versamenti aggiuntivi.
- Prestazioni di capitale: dopo 8 anni dall'adesione, l'aderente può richiedere un anticipazione sul capitale maturato (fino al 75% per l'acquisto della sua prima casa, fino al 30% per finanziarsi altre spese, come gli studi o il matrimonio).
- Giudice tutelare: sino al compimento della maggiore età, per incassare le somme il minore avrà bisogno dell'assistenza dei genitori e di un provvedimento di autorizzazione del Giudice Tutelare.
Per maggiori approfondimenti chiama il numero verde 800 388876 per aprire la posizione.